A
Attualità
Attualità, 16/2022, 15/09/2022, pag. 509

Carlo Maria Martini. Ripartire dalla Parola

Marco Vergottini

Sono trascorsi dieci anni dalla morte del cardinale Carlo Maria Martini, avvenuta all’Aloisianum di Gallarate il 31 agosto 2012. Alla fine del 1979 l’illustre gesuita – docente di critica testuale, rettore del Pontificio istituto biblico, poi dell’Università gregoriana – si vide obbligato da papa Giovanni Paolo II ad abbandonare la ricerca scientifica, così da mettersi a servizio da vescovo all’annuncio della parola di Dio; dunque, in una forma del tutto inedita per lui che fino ad allora aveva indossato i panni dell’esegeta e del teologo.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

V. Roghi, Un libro d’oro e d’argento

Intorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari

Marco Vergottini

Il testo costituisce un’intensa e appassionata rimeditazione della celebre Grammatica della fantasia, pietra miliare della pedagogia e della creatività infantile firmata da Gianni Rodari. Più che un commentario, l’autrice – storica della scuola e raffinata narratrice – intreccia biografia, contesto storico e riflessione culturale, restituendoci un Rodari poliedrico: maestro, poeta, utopista, teorico della «fantastica» e persona capace d’annodare linguaggio e democrazia.

 

Attualità, 2025-12

P. Trianni (a cura di), Rileggere Teilhard de Chardin

Marco Vergottini

Titolo e sottotitolo del libro assumono un carattere programmatico: l’intento del curatore e dei 15 contributi che si susseguono è quello di scommettere sull’attualità del pensiero di un personaggio illustre, a 70 anni dalla morte.

Attualità, 2025-10

K. Berger, Tacere

Una teologia del silenzio

Marco Vergottini

Un tema che attraversa la cristologia di Berger è quello del silenzio di Gesù, in particolare nei momenti cruciali del suo ministero: nel deserto, durante i processi, sulla croce.