A
Attualità
Attualità, 14/2022, 15/07/2022, pag. 446

M. Martello, Una giustizia alta e altra

La mediazione nella nostra vita e nei tribunali

Giancarlo Azzano

Per l’autore, docente di Psicologia delle relazioni, il giustizialismo, la voglia di vendetta, l’egoismo, la mancanza di rispetto delle regole e delle persone, la mancanza di responsabilità, la perdita di senso, sembrano dominare la scena italiana. Però gentilezza, delicatezza, etica, fiducia, cooperazione e amore, seppure comportamenti poco frequenti, rappresentano valori che danno una speranza a una civiltà del diritto e del rispetto per tutti.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

G. Chirri, Joseph Ratzinger

Giancarlo Azzano

Joseph Ratzinger, diventato papa, sembrò segnare una svolta nella politica della Chiesa, anche se nel segno della continuità.

Attualità, 2025-4

R. Covi, A. Pozzobon (a cura di), Rigenerare la parrocchia

Verso una conversione missionaria

 Giancarlo Azzano
Edizioni Messaggero-FTTR, Padova 2024, pp. 248, € 26,00. Per ripensare il senso della parrocchia si devono seguire i percorsi che il Signore sta già aprendo nel cuore delle persone: è con questa fiducia che gli autori hanno affrontato il problema della rigenerazione della parrocchia. Come ricordava il card. C.M. Martini, «lo Spirito c’è (…) a noi non tocca...
Attualità, 2024-12

Aa. Vv., I sentieri della meditazione

Vie cristiane, induiste e buddhiste

Giancarlo Azzano

In tutte le religioni del mondo le parole «meditazione» e «contemplazione» sono impiegate con una tale molteplicità di significati che è indispensabile una chiarificazione del loro uso.