A
Attualità
Attualità, 12/2022, 15/06/2022, pag. 380

R. Luciani, S. Noceti, C. Schickendantz (a cura di), Sinodalità e riforma

Una sfida ecclesiale

Antonio Ballarò

Configurandosi quasi come un manuale, il testo fa approfondire ad autori diversi un ampio ventaglio di temi raggruppati in 4 parti: l’edificazione della sinodalità; il ripensamento dei ministeri; la creazione del consenso; la sinodalizzazione delle istituzioni.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-6

R. Lennan, Tilling the Church

Antonio Ballarò

Pensare a un classico trattato «sulla Chiesa» rimanda immediatamente a «natura» e «missione» della stessa, sebbene gli approcci possano variare anche sensibilmente. Pur senza aver scritto un manuale, di recente se ne è interessato anche il teologo australiano Richard Lennan, docente di Teologia sistematica presso il Boston College, la cui ultima fatica è Tilling the Church, in cui natura e missione della Chiesa vengono rilette attraverso la metafora del «coltivare», in particolare nel senso evocato da papa Francesco nella sua enciclica sulla cura della casa comune, Laudato si’.

 

Attualità, 2023-6

G. Zanchi, Non sarà subito la fine

Meditazioni sull’Apocalisse di Giovanni

Antonio Ballarò

Questo piccolo libro di don Giuliano Zanchi, autore prolifico, direttore della Rivista del clero italiano, dedica all’Apocalisse alcune pagine di meditazione per «trovare quella familiarità con la Bibbia che consenta al nostro presente di essere abitato dalla fede».

 

Attualità, 2023-2

S. Arenas, Fading frontiers?

A Historical-Theological Investigation into the Notion of the Elementa Ecclesiae

Antonio Ballarò

Per la concentrazione di eventi rivelatisi determinanti nella sua storia, il Novecento è con ragione uno dei secoli «della Chiesa». Tra gli eventi, risalta senza dubbio il concilio Vaticano II (1962-1965). A esso la Chiesa deve buona parte della sua «forma» attuale, ma questa continua ricerca «formale» che la contraddistingue – è ciò che intendiamo quando parliamo di «riforma» –, cui il Concilio ha impresso una svolta significativa, resta inconclusa relativamente all’accoglimento degli effetti che l’aggiornamento conciliare ha richiesto.