A
Attualità
Attualità, 12/2022, 15/06/2022, pag. 381

J. Grondin, La bellezza della metafisica

Domenico Segna

Alla radice della filosofia resta, in ogni caso, la metafisica: è questa la conclusione del saggio scritto da Jean Grondin in difesa della bellezza che a essa sempre s’accompagna. Com’è noto, il termine metafisica deriva dal greco antico meta ta physika, che significa «le cose che stanno dopo le cose di fisica». Fu, infatti, durante la catalogazione dei libri di Aristotele effettuata da Andronico di Rodi che l’espressione venne usata per la prima volta.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-16

G. Criveller (a cura di), L’età delle parole è finita per sempre?

Una kermesse dedicata ad Antonia Pozzi

Domenico Segna

Quattro studiosi di quest’ultima, la prima studiosa della poetessa milanese suor Onorina Dino, la biografa Graziella Bernabò, il critico letterario Davide Puccini, a cui va riconosciuto il merito d’aver inserito per primo la Pozzi in un’antologia della poesia italiana e, infine, Marco Della Torre, che ha illustrato il legame che univa la poetessa alle sue montagne, tra le quali si sentiva finalmente libera dall’ingombrante padre.

 

Attualità, 2023-16

Che cos’è «di destra»?

Domenico Segna

È il 26 dicembre 1946: la guerra è finita da oltre un anno ma alcuni reduci della Repubblica sociale italiana come Giorgio Almirante, Pino Romualdi e altri esponenti del regime fascista decidono di costituire un partito che tenga alta la fiaccola del ricordo del ventennio.

Attualità, 2023-14

M. Miegge, Che cos'è la coscienza storica?

Domenico Segna
Claudiana, Torino 2022, pp. 250, € 19,50.   Una domanda precisa che fa da titolo al volume di Miegge (scomparso nel 2014) e una risposta altrettanto netta: la capacità di risalire il corso della storia per rintracciare quel retroterra di memorie su cui si radica l’oggi e che, al contempo, permette di progettare il futuro. Una coscienza storica che, spezzando le catene dell’eterno...