A
Attualità
Attualità, 10/2022, 15/05/2022, pag. 304

P. Colombo, G. Lanotte, Azzurri

Storie della nazionale e identità italiana

Luca Miele

Che cosa c’è di più inafferrabile dell’identità italiana? Refrattaria a ogni facile classificazione essa sembra condividere con la nazione lo stesso destino: essere un’incompiuta. Nord e Sud, élite e popolo, centro e periferia: non esiste una sola Italia, ma molte e diverse e, a volte, (apparentemente) inconciliabili. Eppure c’è qualcosa che unisce: il pallone.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-14

V. Lingiardi, L'ombelico del sogno

Un viaggio onirico

Luca Miele

Lo psicoanalista Vittorio Lingiardi sceglie una bellissima metafora di Freud per guidarci nel suo viaggio onirico: il sogno è l’«ombelico», la porta segreta che ci lega al mistero, che ci connette all’ignoto, illuminandolo ma non svelandolo, consentendoci d’attraversarlo ma non d’afferrarlo o sistematizzarlo.

 

Attualità, 2023-12

M. Lancini, Sii te stesso a modo mio

Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta

Luca Miele

In pieno Ottocento un nuovo personaggio invade le pagine della grande letteratura: è l’adolescente.

Attualità, 2023-10

K. Summerscale, Atlante delle fobie e delle manie

99 ossessioni che ci rendono umani

Luca Miele

Le prime ci trattengono, ci incapsulano, ci incastrano nel dentro. Le seconde ci strattonano con violenza, ci decentrano, ci spingono fuori. Entrambe sono senza misura, entrambe sono capaci di tiranneggiarci. Sono le fobie e le manie, vale a dire il misterioso universo dei disturbi psichici dai quali (quasi) nessuno può dirsi immune e che continuano a interrogare le scienze della psiche.