A
Attualità
Attualità, 4/2021, 15/02/2021, pag. 106

V. Teti, Nostalgia

Antropologia di un sentimento del presente

Luca Miele

Un’altra narrazione, come mostra Teti, restituisce la trama ambivalente della nostalgia. È la parabola lucana del figliol prodigo. Gli attori – oltre al padre «misericordioso» – sono i due figli. Uno parte, l’altro resta. Uno dissipa; l’altro esibisce la sua fedeltà. Uno, rimasto solo, rimasto nudo, è trafitto dalla nostalgia, si pente, torna, viene riammesso nella casa del padre, ritrova il suo abbraccio; l’altro sorveglia, s’incupisce, è sommerso dal risentimento, nutre pensieri di rivalsa.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

M. Ferraris, La pelle

Che cosa significa pensare nell’epoca dell’intelligenza artificiale

Luca Miele

Poche «tassonomie» hanno interrogato il pensiero occidentale con la stessa insistenza di quella stilata da Martin Heidegger. Dovendo catturare la differenza tra regno minerale, regno animale e regno umano, il filosofo di Essere e tempo scolpisce l’ormai celebre distinzione: «la pietra è senza mondo», «l’animale è povero di mondo», «l’uomo è formatore di mondo».

Attualità, 2025-8

A. Colombo, Il suicidio della pace

Luca Miele

Se c’è una cifra che marca in profondità il nostro tempo è il ritorno prepotente della guerra. 

Attualità, 2025-6

S. Andreoli, La tana del lupo

Il cuore segreto delle fiabe

Luca Miele

I finali «rimaneggiati» ci dicono molto sull’inesauribile vitalità delle favole. È vero, si tratta spesso di strategie per addolcire il loro profilo aguzzo, per smussare le asperità che nascondono e per introdurre e «liberare» un intento pedagogico (e rassicurante).