A
Attualità
Attualità, 22/2021, 15/12/2021, pag. 721

R. Cipriani, L’incerta fede

Un’indagine quanti-qualitativa in Italia

Paolo Tomassone

Nel volume L’incerta fede il docente emerito dell’Università Roma Tre raccoglie un’ingente quantità di materiale proveniente da studi precedenti condotti in Europa e nel mondo oltre che in Italia, e apre una riflessione su alcune dicotomie che accompagnano l’esistenza di ognuno di noi: la felicità e il dolore; la vita e la morte; la preghiera e l’istituzione religiosa; la rappresentazione di Dio e papa Francesco.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Chiesa italiana - Cura del creato: diocesi green

La CEI e il progetto «Energie per la casa comune»

Paolo Tomassone

La «cura del creato è necessaria perché è cura di un dono. Il Signore, per noi credenti, ce lo ha affidato come un giardino da coltivare e custodire». 

Attualità, 2025-4

Italia - INPS-Migrantes: cittadini liquidi

Paolo Tomassone

In un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti demografici e sociali, l’Italia si conferma sempre più come un paese intrinsecamente legato alle migrazioni, sia in entrata sia in uscita.

Attualità, 2025-2

Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia

Rapporto Giovani 2024

Paolo Tomassone

Rispetto ai coetanei di altri paesi europei, i giovani italiani hanno molta più fiducia nella tecnologia e nelle opportunità che l’intelligenza artificiale può offrire, in particolare rispetto a nuove modalità di studio e apprendimento.