A
Attualità
Attualità, 22/2021, 15/12/2021, pag. 720

M. Sticco, Armida Barelli

Una donna tra due secoli

Francesco Pistoia

Una vita tra due secoli, «anzi, tra due ere della civiltà della donna». Un percorso, dal 1882 al 1952, faticoso e ricco di conquiste. Armida Barelli nacque quando le ragazze «non uscivano da sole, né a capo scoperto, non studiavano nelle scuole maschili, non partecipavano alla vita pubblica, e morì quando le donne, anche giovanissime, godevano di piena libertà» (3). Il lavoro di Maria Sticco (1891-1984), collaboratrice della Barelli, apprezzabile per l’attenzione alle fonti e ai documenti e per la passione che lo anima, ci restituisce in questa nuova edizione una figura d’alto profilo ecclesiale, religioso, sociale.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

E. Preziosi, Da Camaldoli a Trieste

Cattolici e democrazia: per continuare il cammino

Francesco Pistoia

Un percorso nella storia del movimento cattolico (e del pensiero sociale cattolico) tutto proteso a dare un contributo alla crescita del paese. Un percorso nelle vicende di intellettuali, uomini e donne, impegnati nella promozione della democrazia.

Attualità, 2024-18

Giovanni XXIII, Vi parlo al cuore

Autobiografia spirituale

Francesco Pistoia

Antologia sorprendente. C’è il piccolo Giuseppe, Roncalli scolaro, seminarista, con una fede salda, come si riscontra nei suoi momenti di meditazione, nel conversare col Signore, con la Vergine, coi santi patroni.

Attualità, 2024-16

G. Formigoni, Aldo Moro uomo del dialogo

L’intellettuale, il credente, lo statista

Francesco Pistoia

Leggere questo iter significa leggere un pezzo di storia italiana, dei rapporti Chiesa-politica, dell’europeismo. Attento ai fermenti della società, il ruolo politico di Moro è tutto nutrito di prudenza e di rispetto per quanti combattono la battaglia per il bene del paese.