A
Attualità
Attualità, 22/2021, 15/12/2021, pag. 719

F. Palazzi, La politica della rabbia

Per una balistica filosofica

Luca Miele

Pochi sentimenti hanno subito un’interdizione così radicale come quella riservata alla rabbia. Troppo facilmente apparentata all’odio, altrettanto facilmente considerata prossima alla violenza, la rabbia è stata progressivamente squalificata, spinta ai margini del discorso pubblico. Estromessa, privata di legittimità, essa oggi non sembra avere diritto di cittadinanza nell’agone politico. 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-22

J.-C. Mèlich, Essere fragili

Riflessioni sulla vulnerabilità

Luca Miele

Da sempre la filosofia ha cercato d’afferrare la differenza umana, ciò che fa dell’uomo un uomo, distinguendolo dall’animale. 

Attualità, 2024-20

S.D. Bettera, Secondo natura

Critica dell’ideologia liberal progressista

Luca Miele

Alle origini del pensiero occidentale si è consumata una vera e propria lacerazione. La filosofia ha smesso d’essere una stilistica dell’esistenza, ha smesso d’impastarsi con il reale per farsi, sempre più, speculazione, teoresi.

Attualità, 2024-18

D. Thomson, La fatale alleanza. Un secolo di guerre al cinema

Luca Miele

Il lavoro di Thomson non pretende d’abbozzare una storia della guerra cinematografica, né ha la velleità d’essere omnicomprensiva. Avanza, invece, a strappi, indugiando ora su un’opera ora su un’altra.