A
Attualità
Attualità, 22/2021, 15/12/2021, pag. 718

A. Foa, L. Scaraffia, Anime nere

Due donne e due destini nella Roma nazista

Domenico Segna

Celeste, ebrea romana, tanto bella da essere chiamata «Stella del ghetto»; Elena, tedesca nata nella Slesia, cresciuta in ambito luterano: Celeste Di Porto ed Elena Hoehn, entrambe si convertirono al cattolicesimo, entrambe si conobbero nel carcere delle Mantellate nel giugno del 1946, entrambe collaborarono come spie con i nazisti, la prima mandando a morte qualche decina di ebrei, la seconda facendo cadere in trappola una rete di oppositori all’esercito tedesco.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

P. Ferrari, Le parole del silenzio; Post-metafisica?

Domenico Segna

Il silenzio e l’Essere, la metafisica e la sua ricorrente dichiarazione di morte: sono queste le traiettorie che caratterizzano i due volumi di Piermario Ferrari.

Attualità, 2025-6

D. Garrone, P. Naso, S. Nitti (a cura di), Metodisti in Italia

Domenico Segna

I primi pastori metodisti e i loro successori d’area anglosassone, nonché provenienti da famiglie italiane convertite al verbo protestante di John Wesley (1703-1791), fecero proprio il motto di Massimo D’Azeglio «l’Italia è stata fatta, ora bisogna fare gli italiani».

Attualità, 2025-6

C. Biscontin, R. Laurita, Prendere la parola

Omelie e molto altro: una sfida per tutti

Domenico Segna

Tra i 10 e i 15 minuti: questo è il tempo che mediamente serve per tenere un’omelia. Meno di 10 si rischia di non spiegare a dovere le letture fatte; più di 15 la probabilità che l’attenzione dei fedeli cali in maniera verticale sale a livello esponenziale.