A
Attualità
Attualità, 20/2021, 15/11/2021, pag. 650

G. De Luna, Cinema Italia

I film che hanno fatto gli italiani

Luca Miele

Cinema Italia è una biografia non solo del «paese mancato», ma anche l’attento sismografo di una nazione che, al contrario, non ha rinunciato a «costruirsi». Non è un caso che il libro di De Luna si apra con il monumentale (per l’epoca) Cabiria, uscito nelle sale cinematografiche nel 1914 – che cattura un elemento chiave del Novecento: il suo essere «plasmato nei suoi caratteri più profondi dall’ingresso attivo delle masse nella storia» (34) – e si concluda con La meglio gioventù (2003), i cui protagonisti, annota lo storico, sono «fedeli a una scelta etica di fondo che li porta a fare della coerenza e dell’onestà – soprattutto con se stessi – un imperativo categorico irrinunciabile» (261).

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

M. Ferraris, La pelle

Che cosa significa pensare nell’epoca dell’intelligenza artificiale

Luca Miele

Poche «tassonomie» hanno interrogato il pensiero occidentale con la stessa insistenza di quella stilata da Martin Heidegger. Dovendo catturare la differenza tra regno minerale, regno animale e regno umano, il filosofo di Essere e tempo scolpisce l’ormai celebre distinzione: «la pietra è senza mondo», «l’animale è povero di mondo», «l’uomo è formatore di mondo».

Attualità, 2025-8

A. Colombo, Il suicidio della pace

Luca Miele

Se c’è una cifra che marca in profondità il nostro tempo è il ritorno prepotente della guerra. 

Attualità, 2025-6

S. Andreoli, La tana del lupo

Il cuore segreto delle fiabe

Luca Miele

I finali «rimaneggiati» ci dicono molto sull’inesauribile vitalità delle favole. È vero, si tratta spesso di strategie per addolcire il loro profilo aguzzo, per smussare le asperità che nascondono e per introdurre e «liberare» un intento pedagogico (e rassicurante).