A
Attualità
Attualità, 20/2021, 15/11/2021, pag. 616

Ecologia - Fotografia: Amazzonia, affascinante e ferita

L’Amazzonia di Salgado

Markus Pohlmeyer

Le immagini dei popoli indigeni sono quasi studi minimalisti, una documentazione contro l’oblio, talvolta di una bellezza classica già nella loro stilizzazione: celebrazione, caccia, vita quotidiana, lutto, gioia e famiglia – il tutto ben lungi dal costruire ingenuamente un «buon selvaggio».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-12

Rileggere oggi i classici: la bellezza come cura

Lucrezio e la potenza degli atomi

Markus Pohlmeyer

L’arte, secondo la percezione convenzionale, rende visibile l’invisibile. Per Lucrezio, ma non solo per lui, potrebbe valere che la poesia è la visibilità leggibile e udibile dell’invisibile.

Attualità, 2024-10

Serie TV - The Chosen: dal Discorso della montagna

L’interesse di una serie su Gesù nata «dal basso»

Markus Pohlmeyer

Il Discorso della montagna è certamente uno dei passi più noti del Nuovo Testamento, e anche uno dei più interessanti.

 

Attualità, 2023-16

Cultura - Cinema: gli spiriti che ha evocato...

Su Oppenheimer di Christopher Nolan. Tesi e citazioni

Markus Pohlmeyer

Il film di Christopher Nolan è grande, pesante, duro, un capolavoro sensoriale e sinestetico non solo su Oppenheimer, ma su di noi e sulle nostre intangibili possibilità e incapacità d’affrontarle responsabilmente.