A
Attualità
Attualità, 12/2021, 15/06/2021, pag. 349

Santa Sede - Stati Uniti: imparare gli uni dagli altri

La lettera del card. Ladaria, le questioni morali, le conferenze episcopali

Guido Mocellin

Oggi la formula «principi/valori non negoziabili» è pressoché scomparsa dal vocabolario ecclesiale e politico italiano, ma nel primo decennio di questo secolo, a cavallo tra i pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI e tra la presidenza della CEI dei cardinali Camillo Ruini e Angelo Bagnasco, essa ha rappresentato il riferimento a partire dal quale la CEI stessa ha orientato i cattolici italiani all’interno della vita politica, passiva e attiva.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

Fine del ricovero di Francesco. Dimissioni dei religiosi. Diritto nelle Chiese orientali. Triduo pasquale vaticano. Urbi et orbi sul mondo in crisi. Nuove modifiche all’ordinamento giudiziario. Assemblea USMI. Giovanni Paolo II e il caso Orlandi. Verso il Giubileo 2025. Laici autoreferenziali. Si riunisce il nuovo C9. Le donne votanti al prossimo Sinodo. Viaggio in Ungheria.

Guido Mocellin
APRILE Fine del ricovero di Francesco. A meno di tre giorni dal ricovero per un malore causato da una bronchite, il 1° aprile papa Francesco viene dimesso dal policlinico Gemelli. Nel corso del mese fornirà in pubblico vari dettagli sulle circostanze di tale malore. Dimissioni dei religiosi. «È opportuno che i diritti delle persone siano adeguatamente definiti e garantiti»....
Attualità, 2023-8

Consiglio di cardinali. Riforme economiche. 8 marzo. Decennale del pontificato. Primo ministro del Libano. Migranti – Naufragio di Cutro. COMECE e Crociata. Protezione minori. Card. Rauber. Al Gemelli per una bronchite. Dottrina della scoperta

Guido Mocellin
MARZO Consiglio di cardinali. A quasi 10 anni dall’istituzione, papa Francesco rinnova il 7 marzo il «Consiglio di cardinali» (per i media C6, C7, C8 o C9, a seconda dei componenti), che ha tuttora il compito d’«aiutare il santo padre nel governo della Chiesa universale», dopo che ha lavorato a lungo alla riforma della curia romana. Ne fanno parte nuovamente 9 cardinali...
Attualità, 2023-6

In Congo e in Sud Sudan. Le domande in volo. Terremoto in Turchia e Siria. Vicariato Roma: Commissione di vigilanza. Quaresima vaticana. Interviste per il decennale. Rescritto sulla liturgia tradizionale. Proprietà immobili vaticani. Relazioni diplomatiche Oman. Un anno di guerra in Ucraina. Tribunale vaticano.

Guido Mocellin
FEBBRAIO In Congo e in Sud Sudan. Prosegue il viaggio di papa Francesco nella Repubblica democratica del Congo e in Sud Sudan. I momenti salienti: in Congo la messa davanti a un milione di persone a Kinshasa, l’incontro con le vittime della violenza e della guerriglia nel Kivu (con il simbolo della deposizione delle armi; 1° febbraio), l’appello ai giovani contro la corruzione (2 febbraio);...