A
Attualità
Attualità, 12/2021, 15/06/2021, pag. 381

L. Mortari, La politica della cura

Prendere a cuore la vita

Luca Miele

La filosofa Luigina Mortari, da anni, si dedica al dis-occultamento di quella parola sapienziale, originaria, centrata proprio sulla pratica della cura. Un qualcosa di essenziale e coestensivo alla vita stessa se è vero che, come scrive Mortari, «avere cura è il modo necessario dell’esserci» (37), è «il fenomeno ontologico fondamentale», la risposta prima e inaggirabile «alla fragilità e alla vulnerabilità della vita umana» (35).

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

K. Summerscale, Atlante delle fobie e delle manie

99 ossessioni che ci rendono umani

Luca Miele

Le prime ci trattengono, ci incapsulano, ci incastrano nel dentro. Le seconde ci strattonano con violenza, ci decentrano, ci spingono fuori. Entrambe sono senza misura, entrambe sono capaci di tiranneggiarci. Sono le fobie e le manie, vale a dire il misterioso universo dei disturbi psichici dai quali (quasi) nessuno può dirsi immune e che continuano a interrogare le scienze della psiche.

 

Attualità, 2023-6

F. Fornari, Psicoanalisi della guerra

Luca Miele

Il pensiero novecentesco non ha smesso di investigare il cuore di tenebra della guerra, incrociando saperi e punti di vista diversi. Da Hannah Arendt a Simone Weil fino a Elias Canetti, i nodi della violenza, della forza, del potere sono stati radiografati incessantemente per approssimarsi alla condanna che, per lo scrittore americano Jack Kerouac, è incisa in ogni uomo: l’attitudine al massacro (Angeli di desolazione, Mondadori, Milano 2018, 106).

 

Attualità, 2023-4

A. d’Adamo, Come d’aria

Luca Miele

Come d’aria è prima di tutto un libro sui corpi. Il corpo di Daria, affetta dalla nascita da oloprosencefalia, una parola che l’autrice (e noi con lei) fa fatica a ricordare, una parola che ha il sapore di vetri rotti in bocca. Il corpo di Daria non si sostiene, ha bisogno di un’armatura per reggersi. È un corpo incapace di parlare, incapace di vedere.