A
Attualità
Attualità, 12/2021, 15/06/2021, pag. 390

America Latina - Cile: un modello democratico

Gabriella Zucchi

Non si è ripetuto l’exploit del plebiscito del 25 ottobre, che, in un paese in cui l’affluenza al voto è di norma piuttosto scarsa, aveva visto accorrere alle urne più del 50% degli elettori per esprimersi sull’opportunità di mettere mano a una nuova Costituzione. Ma il 15 e16 maggio (oltre un mese dopo la data stabilita, a motivo della pandemia) il 42,5% dei cileni ha comunque eletto i 155 delegati che dovranno redigere la nuova Carta costituzionale, superando completamente quella del 1980, varie volte emendata, ma pur sempre figlia dell’era Pinochet.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

Opus Dei – Congresso generale: in attesa

Gabriella Zucchi

Dal 12 al 16 aprile scorso, 274 membri dell’Opus Dei hanno preso parte al Congresso generale straordinario indetto dal prelato, mons. Fernando Ocáriz a Roma, per realizzare l’adeguamento degli statuti dell’Opera, richiesto dal papa in conformità alla lettera apostolica in forma di motu proprio Ad charisma tuendum. In quella sede si è studiata e votata «la proposta di rielaborazione dei numeri degli statuti ritenuti necessari», recita la «Cronologia dell’itinerario giuridico recente dell’Opus Dei», offerta dal sito Internet della prelatura.

 

Attualità, 2023-10

America Latina – Paraguay: ancora Colorado

Gabriella Zucchi

Secondo una ricerca di AtlasIntel degli inizi d’aprile, la corruzione era la principale preoccupazione dei paraguaiani, in procinto di recarsi al voto il giorno 30, per eleggere presidente della Repubblica, membri del Congresso nazionale (Camera dei deputati e Senato), governatori dei 17 dipartimenti.1

Attualità, 2023-8

Santa Sede - Popoli indigeni: la «scoperta» che non lo era

Gabriella Zucchi

La «“dottrina della scoperta” non fa parte dell’insegnamento della Chiesa cattolica». Questa perentoria affermazione apre il paragrafo n. 6 della nota, diffusa il 30 marzo, firmata congiuntamente dai dicasteri per la cultura e l’educazione e per il servizio dello sviluppo umano integrale, rispettivamente guidati dai cardinali prefetti José Tolentino de Mendonça e Michael Czerny sj.