A
Attualità
Attualità, 10/2021, 15/05/2021, pag. 285

Sinodalità - Movimenti e associazioni / 3: un carisma poco social

Dimensione istituzionale ed efficacia della comunicazione digitale

Guido Mocellin

Come si stanno organizzando movimenti e associazioni nel pontificato di Francesco? Come Francesco interpreta il loro carisma in una Chiesa «in uscita»? Come interpretano il vasto mondo della comunicazione? Dopo aver analizzato il motu proprio che riporta a Roma il discernimento sull’autenticità del carisma dei nuovi istituti di vita consacrata diocesani (Donata Horak in Regno-att. 6,2021,148), è stata la volta della rilettura della crisi di alcuni carismi fondativi, spesso caratterizzati dall’elitismo dei vertici, alla luce della concezione di popolo di Dio, base della Chiesa sinodale (Massimo Faggioli in Regno-att. 8,2021, 216). Qui presentiamo invece un’analisi sulla presenza di associazioni e movimenti nel mondo della comunicazione social, che evidenzia il limite dell’istituzionalizzazione e la tentazione del modello influencer. (Red.)

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-16

Nuovo prefetto all’ex Sant’Uffizio. Francesco sul quotidiano arabo Al-Ittihad. Due «Video del papa». Giubileo 2025 e nuovi martiri. Chi va al Sinodo «sulla sinodalità». Sono 21 i nuovi cardinali. Un vescovo a Shanghai. Zuppi a Washington per l’Ucraina. Nasce la Fondazione «Van Thuân». Incontro curia romana – vescovi tedeschi. Relazioni Santa Sede – Vietnam

Guido Mocellin
LUGLIO Nuovo prefetto all’ex Sant’Uffizio. Víctor Manuel Fernández, stretto collaboratore di papa Francesco sin da quando questi era arcivescovo di Buenos Aires, è il nuovo prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, ruolo tuttora tra i più rilevanti nell’organigramma della curia romana. Argentino, 61 anni ancora da compiere, attualmente è...
Attualità, 2023-16

L. Brunelli, Ad occhi sgranati

Storie di papi e ambulanti, zingari ed ebrei, martiri e fondatori

Guido Mocellin

Si può essere tentati, vedendo il sottotitolo, di andare subito a leggere le «storie» dei papi Benedetto e Francesco, che l’autore ha «potuto conoscere da vicino, già prima che fossero eletti al soglio di Pietro» (5). Ma si farebbe torto alle altre storie, che ritraggono «ambulanti, zingari, ebrei, martiri».

Attualità, 2023-14

Santa Sede - Sinodo dei vescovi: i partecipanti (italiani)

Maria Elisabetta Gandolfi, Guido Mocellin
  l 7 luglio, presso la Sala stampa vaticana, è stato reso noto l’elenco (non ancora completo, è stato precisato; in particolare mancano i nomi dei 12 delegati fraterni) dei partecipanti alla XVII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, che notoriamente terrà a Roma la prima sessione il prossimo ottobre sul tema «Per una Chiesa sinodale:...