A
Attualità
Attualità, 6/2020, 15/03/2020, pag. 174

Chiese europee - Brexit: il Regno diviso

Daniela Sala

L'uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, divenuta ufficiale il 31 gennaio scorso, ha messo gli organismi che rappresentano l’unione degli episcopati europei nella condizione di dover ridefinire i rapporti costruiti negli ultimi cinquant’anni, accompagnando il processo dell’unione dell’Europa, e anzi dando un sostegno decisivo alla causa dell’unificazione nella stagione dell’Europa politicamente divisa.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Santa Sede - Messaggio per il ramadan; Card. Kurt Koch, 75 anni; Chiesa ortodossa in Albania - Nuovo leader; CEC - GAza; Federazione luterana mondiale - Gaza; CEC - Azione per il clima; Ortodossia - Riconciliazione tra Antiochia e Gerusalemme

Daniela Sala
Marzo Santa Sede – Messaggio per il ramadan. In occasione del mese del ramadan e per la festa di ‘Id al-Fitr 1446 E. / 2025 a.D., il 7 marzo il Dicastero per il dialogo interreligioso, come di consueto, invia ai musulmani del mondo intero un messaggio augurale, che quest’anno porta il titolo: «Cristiani e musulmani: ciò che speriamo di diventare insieme». Card....
Attualità, 2025-6

Chiese tedesche – Elezioni. Malattia di papa Francesco – Preghiere. Capi delle Chiese di Gerusalemme – «Riviera Gaza». Chiese in Ucraina – Terzo anniversario di guerra. Chiese europee – Sostegno all’Ucraina. Bibbia – Traduzione letteraria ecumenica.

Daniela Sala
Febbraio Chiese tedesche – Elezioni. L’11 febbraio il presidente della Conferenza episcopale tedesca, il vescovo Georg Bätzing, la presidente del Consiglio della Chiesa evangelica in Germania, la vescova Kirsten Fehrs, e il presidente dell’Associazione delle Chiese cristiane in Germania, l’arciprete Radu Constantin Miron, firmano un «Appello congiunto dei presidenti...
Attualità, 2025-6

Ecumenismo - Data comune della Pasqua: un dialogo

Daniela Sala

Il 13 febbraio scorso il Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) ha organizzato un seminario on-line tra rappresentanti di diverse tradizioni – copta, ortodossa orientale, cattolica e luterana – per esplorare come una celebrazione comune della Pasqua possa unire i cristiani di tutto il mondo nella loro fede comune in Cristo risorto.