A
Attualità
Attualità, 20/2020, 15/11/2020, pag. 626

R. Torti, Mite è la forza

Celestina Bottego: la Sjorén’na di San Lazzaro Parmense, fondatrice delle Missionarie di Maria-Saveriane

Maria Elisabetta Gandolfi

È una curiosa coincidenza che a scrivere la biografia di colei che inizialmente non voleva essere una religiosa e tanto meno a capo di una nuova congregazione, sia proprio una socia del Coordinamento delle teologhe italiane che si occupa di studi di genere. In effetti l’autrice riesce a intrecciare tutti gli aspetti storico-sociali che hanno fatto parte della trama personale ed ecclesiale in cui la Bottego è vissuta, facendo emergere una donna a tutto tondo che non necessariamente ha trovato strade spianate rispetto alle sue aspettative, senza per questo diventare una ribelle.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

Il lungo cantiere della sinodalità- Da organismo a processo - Speciale Francesco

Maria Elisabetta Gandolfi
Dei tre capitoli principali in cui si è articolato il percorso di riforma di papa Francesco – curia romana e le sue finanze, sinodalità e contrasto alla pedofilia nella Chiesa –, il secondo costituisce il più consistente pezzo di eredità di questo pontificato, che tuttavia è come un’incompiuta che attende di essere portata a termine. Come per altri...
Attualità, 2025-8

La gestione delle violenze e degli abusi. La scatola bianca - Speciale Francesco

Maria Elisabetta Gandolfi
Nell’iconico affidare la scatola bianca di documenti riservati da parte del papa emerito a quello appena eletto nel marzo 2013, possiamo intuire che vi sia stato più di un riferimento alle violenze e agli abusi nella Chiesa. Papa Ratzinger era stato eletto anche a motivo del cenno alla «sporcizia nella Chiesa», fatto nella Via crucis da lui guidata poco prima della scomparsa...
Attualità, 2025-8

Italia - Assemblea sinodale: rimandati a ottobre

A commento della recente assise romana

Maria Elisabetta Gandolfi

Per una sorta di rivincita delle parole sul proprio significato, il percorso sinodale italiano, che era stato sin dal suo inizio chiamato Cammino sinodale, ha avuto esiti analoghi nel processo (ma diversi nei contenuti) a quello del tedesco Synodaler Weg.