A
Attualità
Attualità, 20/2020, 15/11/2020, pag. 603

Europa - Migrazioni: le speranze e la realtà

Le novità dalla Commissione UE e la fine dei salviniani «decreti sicurezza»

Maurizio Ambrosini

L’annuncio il 16 settembre da parte di Ursula Von Der Leyen del superamento degli accordi di Dublino per l’accoglienza dei rifugiati ha smosso le acque di un discorso europeo sull’asilo che da anni segna il passo. Le parole della presidente della Commissione europea nel discorso sullo stato dell’Unione avevano suscitato grandi speranze, specialmente nel nostro paese, ma le anticipazioni (23 settembre) dei contenuti del Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, le uscite pubbliche che le hanno accompagnate e le reazioni da parte di alcuni governi nazionali hanno dimostrato che la strada sarà lunga, impervia e incerta nel suo esito finale.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Rifugiati - Rapporto UNHCR: sempre in aumento

Ma ospitati nei paesi più poveri

Maurizio Ambrosini

Poche questioni sono oggi così divisive e politicizzate come quella dell’accoglienza dei rifugiati, e poche sono basate su rappresentazioni e narrative che prescindono così largamente dai dati effettivi, o ne selezionano soltanto alcuni, o li distorcono per generare paure e pregiudizi.

Attualità, 2025-10

Italia - Referendum: il senso della cittadinanza

Un incrocio di più elementi che occorre contemperare

Maurizio Ambrosini

Il referendum sulla riforma della legge n. 91 del 1992, in particolare sul tema dell’acquisizione della cittadinanza per residenza, pur essendo soggetto all’incognita del raggiungimento del quorum, ha certamente il merito di rilanciare una questione da troppo tempo disattesa.

Attualità, 2025-8

USA ed Europa - Immigrati: battaglia ideologica

Le Chiese e la protezione dei diritti

Maurizio Ambrosini

Una delle disposizioni più odiose nella pioggia di ordini esecutivi emessi dal presidente Donald Trump in materia d’immigrazione riguarda la possibilità di condurre raid anti-immigrati irregolari in luoghi sensibili, come scuole, ospedali, chiese, senza necessità di autorizzazioni.