A
Attualità
Attualità, 16/2020, 15/09/2020, pag. 488

D. Di Cesare, Virus sovrano?

L’asfissia capitalistica

Luca Miele

Nel corso al College de France del 1974, Michel Foucault mette a confronto le difese erette contro la lebbra e la peste. Dinanzi alla minaccia della malattia, la società occidentale ha messo in campo due strategie diverse. La prima, finalizzata a combattere la lebbra, esclude, bandisce, ricaccia il malato oltre il confine della polis. L’altra strategia immunitaria, quella per fronteggiare la peste, al contrario, include, differenzia, ripartisce e assegna nello spazio.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

A. Colombo, Il suicidio della pace

Luca Miele

Se c’è una cifra che marca in profondità il nostro tempo è il ritorno prepotente della guerra. 

Attualità, 2025-6

S. Andreoli, La tana del lupo

Il cuore segreto delle fiabe

Luca Miele

I finali «rimaneggiati» ci dicono molto sull’inesauribile vitalità delle favole. È vero, si tratta spesso di strategie per addolcire il loro profilo aguzzo, per smussare le asperità che nascondono e per introdurre e «liberare» un intento pedagogico (e rassicurante).

Attualità, 2024-22

J.-C. Mèlich, Essere fragili

Riflessioni sulla vulnerabilità

Luca Miele

Da sempre la filosofia ha cercato d’afferrare la differenza umana, ciò che fa dell’uomo un uomo, distinguendolo dall’animale.