A
Attualità
Attualità, 12/2020, 15/06/2020, pag. 365

Africa - Chiesa cattolica: alla prova del virus

Enrico Casale

La pandemia da coronavirus è una prova dura per tutto il mondo e, in particolare, per l’Africa. Può però diventare un’opportunità per trasformare in senso solidale i sistemi politici e quelli economici. Una trasformazione che passa attraverso la remissione del debito, una più equa ripartizione delle risorse e un investimento in ospedali, scuole, alloggi. È questo, in sintesi, l’appello lanciato il 31 maggio dai vescovi dell’Africa e del Madagascar nella dichiarazione Il COVID-19 e le sue conseguenze, nella quale i vescovi del Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar (SCEAM) si rivolgono all’Unione Africana e alle agenzie di cooperazione internazionale per chiedere un fattivo sostegno per le proprie popolazioni.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Caritas - Debito africano: cambiare la rotta

Enrico Casale

La Chiesa cattolica torna a impegnarsi sul fronte del debito estero dei paesi africani. Era scesa in campo per la prima volta nel 2000, in occasione del giubileo indetto da papa Giovanni Paolo II. 

Attualità, 2025-12

Eritrea - Chiesa ortodossa: quando è la politica che comanda

Enrico Casale

Ha poco più di trent’anni, ma ha alle spalle una storia millenaria. Sembra un paradosso, ma non lo è. Nata ufficialmente nel 1993, dopo l’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, la Chiesa ortodossa eritrea Tewahedo è una delle più antiche e influenti istituzioni religiose del Corno d’Africa.

Attualità, 2025-10

Africa - Sudan: catastrofe dimenticata

Enrico Casale

A due anni dallo scoppio della guerra in Sudan, il paese africano vive la peggiore crisi umanitaria esistente al mondo. Con quasi 13 milioni di sfollati e oltre 150.000 vittime stimate, metà dei 51 milioni di sudanesi si trova oggi in condizione d’insicurezza alimentare. Le agenzie delle Nazioni Unite parlano di un disastro senza precedenti, reso ancor più drammatico dall’inerzia della comunità internazionale.