A
Attualità
Attualità, 8/2019, 15/04/2019, pag. 226

T. Pinkard, Hegel; V. Mancuso, Hegel teologo e l’imperdonabile assenza del “principe di questo mondo”

Domenico Segna

Chi era Hegel? Le due opere di Terry Pinkard e di Vito Mancuso rileggono il pensiero del filosofo tedesco, l'uno alla luce del contesto socio-politico della Germania di fine Settecento e d’inizio Ottocentonel lo sottrae all’accusa di essere all’origine degli abissi morali del Novecento; l'altro ne indaga le mancanze, tramite l'accostamento tra fenomenologia dello spirito e fenomenologia del mondo per riscontrare che i conti non sono né in pareggio, né tantomeno in attivo, anzi.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

M. Lutero, Il nostro più grande tesoro

Domenico Segna

Il sacramento dell’altare ha un posto centrale nella riflessione di Lutero, che gli ha dedicato molte pagine della sua elaborazione teologica tanto da divenire il tema su cui ha più scritto.

Attualità, 2023-20

G. Osto, Pietro Rossano

Domenico Segna

Pietro Rossano, vescovo e teologo cattolico nato in provincia di Cuneo nel 1923 e scomparso a Roma nel 1993. Una figura che è stata, prima del periodo di oblio successivo alla sua morte, d’alto profilo teologico avendo rivestito il ruolo di autentico punto di riferimento per la Chiesa postconciliare.

Attualità, 2023-20

C. Böttigheimer, (In)sensatezza della preghiera

Alla ricerca di una ragionevole responsabilità

Domenico Segna

La preghiera di domanda è, nelle Scritture, tutt’altro che un tema marginale; essa, infatti, nell’essere un appello che il fedele rivolge all’Eterno risulta determinante nella tradizione biblica.