A
Attualità
Attualità, 6/2019, 15/03/2019, pag. 163

A. Zanconato, Khomeini. Il rivoluzionario di Dio

Domenico Segna

Chi era, infatti, colui che veniva definito dagli avversari un religioso oscurantista, difensore delle forme tradizionali di devozione ma, al contempo, un mistico? A queste e ad altre delicate questioni, come quella della controversa figura dello scià Mohammad Reza Pahlavi e del suo tentativo di occidentalizzare l’Iran nel giro di pochi decenni a scapito della popolazione, la monografia di Zanconato offre una puntuale ricostruzione storica. Essa chiarisce le radici spirituali e culturali di un leader, spietato nemico dell’Occidente e d’Israele, che riuscì a imporre il Velayat-e faqib: bokumat-e islami (il governo del giureconsulto: il governo islamico), in attesa dell’uscita dall’«occultamento» del dodicesimo imam, così come vuole la fede sciita duodecimana.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

A. De Benoist, La scomparsa dell’identità

Come orientarsi in un mondo senza valori

Domenico Segna

Uscito in Francia con il titolo L’identité sans fantasmes (Nous et les autres), pubblicato in Italia dalla casa editrice Giubilei Regnani che ha al suo attivo un catalogo tutto dedicato al pensiero politico conservatore, il volume del filosofo francese si propone di vederci più chiaro in quella menzionata giungla.

Attualità, 2024-22

R. Pagnanelli, Atelier d’inverno

Domenico Segna

Il poeta è Remo Pagnanelli, scomparso volontariamente nel lontano 1987, che la casa editrice AnimaMundi ha voluto intelligentemente riproporre.

Attualità, 2024-20

J. Werbick, Credere cristianamente

Una collocazione teologica

Domenico Segna

La problematica di fondo è chiarita sin dall’incipit con cui si apre il saggio del teologo tedesco Jürgen Werbick: «In questo libro ci si occuperà di ciò che significa credere».