A
Attualità
Attualità, 22/2019, 15/12/2019, pag. 648

Medio Oriente - Cristiani e musulmani: cittadini e stranieri

Intervista a Claudio Monge op

Paolo Tomassone

Abbandonare il «vittimismo» verso i cristiani orientali; abbracciare una nuova prospettiva del «riconoscimento di una comune umanità da proteggere» e del ripensamento dei rapporti con i musulmani «in termini di cittadinanza inclusiva». Il tutto a partire dal Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune firmato ad Abu Dhabi lo scorso 4 febbraio da papa Francesco e il grande imam di Al-Azhar Ahamad al-Tayyib. Ne abbiamo parlato con il domenicano Claudio Monge, che vive a Istanbul da 16 anni.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Chiesa italiana - Cura del creato: diocesi green

La CEI e il progetto «Energie per la casa comune»

Paolo Tomassone

La «cura del creato è necessaria perché è cura di un dono. Il Signore, per noi credenti, ce lo ha affidato come un giardino da coltivare e custodire». 

Attualità, 2025-4

Italia - INPS-Migrantes: cittadini liquidi

Paolo Tomassone

In un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti demografici e sociali, l’Italia si conferma sempre più come un paese intrinsecamente legato alle migrazioni, sia in entrata sia in uscita.

Attualità, 2025-2

Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia

Rapporto Giovani 2024

Paolo Tomassone

Rispetto ai coetanei di altri paesi europei, i giovani italiani hanno molta più fiducia nella tecnologia e nelle opportunità che l’intelligenza artificiale può offrire, in particolare rispetto a nuove modalità di studio e apprendimento.