A
Attualità
Attualità, 22/2019, 15/12/2019, pag. 648

Medio Oriente - Cristiani e musulmani: cittadini e stranieri

Intervista a Claudio Monge op

Paolo Tomassone

Abbandonare il «vittimismo» verso i cristiani orientali; abbracciare una nuova prospettiva del «riconoscimento di una comune umanità da proteggere» e del ripensamento dei rapporti con i musulmani «in termini di cittadinanza inclusiva». Il tutto a partire dal Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune firmato ad Abu Dhabi lo scorso 4 febbraio da papa Francesco e il grande imam di Al-Azhar Ahamad al-Tayyib. Ne abbiamo parlato con il domenicano Claudio Monge, che vive a Istanbul da 16 anni.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-10

L. Giorgi, Giuseppe Dossetti

La politica come missione

Paolo Tomassone

L’autore esplora, su fonti inedite tra cui approfondite interviste al fratello Ermanno, i vari e distinti impegni politici ed ecclesiali di Dossetti, cogliendo perfettamente che, lungo tutto il corso della sua esperienza – l’impegno nella Resistenza e nell’Assemblea costituente, l’impegno politico all’interno della DC e le scelte religiose successive –, egli pensò sé stesso e dedicò tutta la sua vita per testimoniare la fonte religiosa del proprio impegno, che nasce già prima del Concilio ed è legata alle sacre Scritture.

Attualità, 2023-10

Caritas italiana – Decreto lavoro: un aiuto selettivo

Paolo Tomassone

Qualsiasi misura contro l’indigenza deve assicurare a chi è caduto in povertà il diritto a una vita dignitosa. Questo «aiuto», per essere giusto, dev’essere garantito «fino a quando persiste la condizione di bisogno».

Attualità, 2023-8

A. Steccanella, L. Voltolin (a cura di), Giovani, fede, multimedia

Evangelizzazione e nuovi linguaggi

Paolo Tomassone

Non è solo una questione di «stile» o di scelta dello strumento «giusto» e «moderno» per annunciare il Vangelo, piuttosto occorre riconnettere la liturgia con i vissuti dei giovani. A partire da un fondamento: perché nasca la fede «occorre l’azione di diversi soggetti: Dio che si fa presente, chi ha ascoltato Dio e i fratelli e continuamente annuncia, coloro ai quali giunge la Parola che salva, che la possono ascoltare e quindi ridire».