A
Attualità
Attualità, 12/2019, 15/06/2019, pag. 336

Medio Oriente - Israele: gli ultimi samaritani

Enrico Casale

Con la nascita dello Stato di Israele nel 1948, la comunità samaritana si divise in due centri: uno a Nablus (allora in Giordania) e uno a Holon, a sud di Tel Aviv (Israele). Oggi la comunità samaritana non conta più di 800 persone. Il governo di Tel Aviv ha concesso a tutti i membri la cittadinanza d’Israele. Nonostante ciò, tra chi vive a Tel Aviv e chi abita nella zona di Nablus esistono differenze marcate. I «samaritani di Tel Aviv» vivono nella società israeliana, prestano servizio militare nell’esercito con la Stella di Davide e parlano l’ebraico moderno.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Santa Sede-Africa - Debito estero: la richiesta di un condono

Enrico Casale

Il debito estero torna a minacciare il continente africano, un macigno che continua a sollecitare la Chiesa cattolica a mantenere alta l’attenzione su questo tema.

Attualità, 2025-2

Africa australe - Elezioni: archiviare il passato

Panoramica da una regione in forte cambiamento

Enrico Casale
Un’ondata di cambiamento sta investendo l’Africa australe. Le elezioni che si sono tenute in Botswana, Namibia, Mozambico e Sudafrica hanno sgretolato antiche certezze, tagliando l’erba sotto ai piedi dei vecchi gruppi di potere legati ancora alle lotte d’indipendenza contro i regimi segregazionisti. Dove non c’è stato un cambio (Botswana), le formazioni al governo...
Attualità, 2024-20

Africa - Mozambico: violenze post-elettorali

Enrico Casale

I risultati contestati delle elezioni generali stanno gettando il Mozambico nell’instabilità. Manifestazioni, dure repressioni, morti, polemiche incandescenti hanno generato un caos generalizzato.