A
Attualità
Attualità, 8/2018, 15/04/2018, pag. 230

Fondazione Giorgio La Pira (a cura di), Moro e La Pira

Due percorsi per il bene comune

Francesco Pistoia

Le lettere di La Pira a Moro (in gran parte inedite) che il volume – 25° della collana «I libri della Badia» lodevolmente promossa dalle Edizioni Polistampa – presenta si aggiungono al gran numero di missive del sindaco santo (ma quante ne scrisse?). Documenti tutti utili alla comprensione della storia politica e religiosa contemporanea. Sono un racconto dell’esperienza umana e politica che La Pira (e Moro) va maturando, del suo pensiero e del suo sentire.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-18

G. Cirignano, Sentinella, quanto resta della notte?

Francesco Pistoia

In che modo «la metafora della notte può essere applicata anche al momento che stiamo vivendo?». L'a. da qualche tempo va affrontando nei suoi libri il complesso problema dei rapporti tra storia e Vangelo, tra attualità e coscienza cristiana, tra fede e intelligenza.

Attualità, 2023-14

E. Mazzoni, Il cuore è un guazzabuglio

Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni

Francesco Pistoia

Laureata in Lettere all’Università di Bologna col grande italianista Ezio Raimondi, sceneggiatrice, soggettista, autrice di saggi e racconti, nel suo volume inserisce numerosi riferimenti a famigliari, amici, letterati, cattolici, protestanti, illuministi, romantici, liberali, patrioti.

 

Attualità, 2023-10

J. Ratzinger- Benedetto XVI, La Chiesa è viva

Lo spirito di una vera riforma

Francesco Pistoia

Un profilo di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI costruito attraverso 5 testi del 2005, raccolti da Lucetta Scaraffia, storica e giornalista attivamente impegnata nel dibattito pubblico. L’Introduzione coglie l’ispirazione del pensare e dell’agire del grande teologo in uno dei momenti più intensi del suo cammino.