A
Attualità
Attualità, 4/2018, 15/02/2018, pag. 91

Terroristi e religioni

Un immaginario sociale da un lato malato e dall’altro assente

Fabrizio Mandreoli

Molteplici sono gli sforzi di decifrare il fenomeno recente del terrorismo.1 In maniera del tutto particolare la vicenda delle azioni violente a matrice islamica ha attirato, per più motivi, l’attenzione. Tra i tentativi di riflessione recente sul problema si annovera Nella mente di un terrorista dello psicologo Luigi Zoja che – qui in dialogo con Omar Bellicini (Einaudi, Milano 2017, pp. XXIV+104) – si era già segnalato per alcuni interessanti studi su tematiche quali la dipendenza, il consumismo, l’assenza di figure paterne, la proiezione dell’odio e più recentemente la paranoia.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2021-20

Giuseppe Dossetti

Imparare a guardare lontano

Fabrizio Mandreoli

Giuseppe Dossetti nasce a Genova il 13 febbraio 1913 ma presto si trasferisce con la famiglia a Cavriago, un paese in provincia di Reggio Emilia dove il padre è farmacista e i due fratelli Dossetti – Giuseppe ed Ermanno – inizieranno gli studi, influenzati dal cristianesimo intenso e solidale della madre.

Attualità, 2021-6

D. Menozzi, «Crociata». Storia di un’ideologia dalla Rivoluzione francese a Bergoglio

Fabrizio Mandreoli

Il libro vale una lettura attenta per la presenza di una serie di dinamiche storiche capaci di sollevare anche questioni teologiche centrali. In primo luogo sui criteri con cui la Chiesa cattolica si è interrogata – e s’interroga – sui «segni dei tempi». A partire da quali pressuposti la storia viene sentita e letta nella tradizione cattolica? E in quale maniera questi presupposti sono legittimamente cambiati negli ultimi 200 anni?

 

Attualità, 2020-4

G. Savina, Formare la coscienza per affinare lo sguardo

L’urgenza permanente di una catechesi confessionale, ecumenica e interreligiosa

Fabrizio Mandreoli

Il vol. propone una serie di questioni significative per l’annuncio delle comunità cristiane. Il testo si sviluppa intorno a un’osservazione complessiva: la Chiesa cattolica con il Vaticano II, in particolare con la dichiarazione Nostra aetate, ha operato una serie di svolte importanti: nella relazione con il popolo ebraico, nelle relazioni con le altre confessioni cristiane e nell’atteggiamento verso altre vie e prospettive religiose. Cambiamento complessivo d’atteggiamento e di strumenti teologici che, però, a ben vedere, non ha davvero raggiunto il popolo cristiano in una delle più qualificate espressioni della sua vita di fede ossia nel processo di trasmissione catechistico.