A
Attualità
Attualità, 22/2018, 15/12/2018, pag. 656

Italia - CENSIS: generosi gli altri

Enrico Casale

Gli italiani pensano sia una buona cosa sostenere i popoli più poveri del Sud del mondo, ma poi, quando si tratta di mettere mano al portafoglio o d’impegnarsi in prima persona, alle intenzioni non seguono i fatti. È quanto emerge dall’indagine CENSIS «Missione, solidarietà internazionale e stili di vita degli italiani». Dall’indagine, che ha coinvolto uomini e donne dai 18 anni agli over 64, è emerso che per il 77% degli italiani è giusto aiutare i paesi del Sud del mondo.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-8

Medio Oriente - Geopolitica: sommovimenti

Enrico Casale

Una regione in profondo cambiamento. Vecchi equilibri, che si pensava fossero consolidati, si stanno lentamente sgretolando. Altri equilibri si stanno formando. Il Medio Oriente, area tradizionalmente inquieta, si sta muovendo. Gli accordi tra Iran e Arabia Saudita, la rottura dell’isolamento della Turchia, i tentativi di riportare la pace in Siria, la stabilizzazione dell’Iraq sono solo alcuni dei capitoli che si stanno scrivendo.

 

Attualità, 2023-8

Africa - Swahili: una civiltà da riscoprire

Enrico Casale

Che la civiltà swahili, sviluppatasi sulla costa orientale dell’Africa, fosse il frutto dell’incontro tra più popoli, era cosa nota. Ora però arriva la conferma di questa tesi. Un esame del DNA sui resti di membri della civiltà swahili di epoca medievale ha rivelato che geni africani e asiatici erano presenti nei loro corpi. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature,1 è stato condotto da un team internazionale di ricercatori che ha sequenziato il DNA di 80 persone che vivevano in diverse aree swahili dal 1250 al 1800.

 

Attualità, 2023-4

Africa - Etiopia: quale futuro

Enrico Casale

L’Etiopia cammina sull’orlo di un vulcano. Se nelle regioni settentrionali la pace sembra lentamente affermarsi, le tensioni etniche in altre regioni paiono accendere nuovi focolai di tensione.