A
Attualità
Attualità, 22/2018, 15/12/2018, pag. 675

C. Frugoni, Vivere nel Medioevo / Uomini e animali nel Medioevo

Donne, uomini e soprattutto bambini / Storie fantastiche e feroci

Domenico Segna

A riportarci nel Medioevo, quel lontano, meraviglioso pianeta, eppure ancora così presente tra noi con le sue architetture, con i suoi affreschi, con i suoi codici miniati, aiutano due volumi di Chiara Frugoni, storica medievale dalla consolidata fama internazionale, straordinari sia nell’introdurci, con il primo, nella camera da letto di due sposi e nel seguire la vita successiva del loro nascituro, sia nell’illustrare, con il secondo, la candida bellezza degli unicorni a cui fanno da contraltare i terribili draghi, oppure il grifone, la fantastica creatura con il corpo da leone e la testa d’aquila.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

S. Simonelli, Nel mondo di Kafka

Enigmi, allusioni, speranza

Domenico Segna

Franz Kafka, Praga, Max Brod, le lettere a Milena: un’esplorazione empatica sulle tracce dell’autore de Il Processo che Saverio Simonelli conduce sino a tratteggiare un vero e proprio paesaggio interiore ed esistenziale di uno dei più grandi scrittori del secolo breve.

Attualità, 2025-12

F. De Giorgi, Riformare la Chiesa

Domenico Segna

La Chiesa cattolica ha bisogno di una riforma: tema ancor più attuale a seguito della scomparsa di papa Francesco che con il suo pontificato, caratterizzato dalla «Chiesa in uscita», ha iniziato una serie di processi che dovranno essere portati avanti dal prossimo pontefice appena eletto, Leone XIV. 

Attualità, 2025-12

G. Sissa, I generi e la storia

Femminile e maschile in rivoluzione

Domenico Segna

Le nuove esperienze e i nuovi corpi del gender now passano per una ridefinizione sia delle prime sia dei secondi alla luce dei generi, delle incarnazioni neomoderne che non hanno tempo né per il pessimismo né per l’apocalisse essendo i protagonisti, o meglio le protagoniste, di quelle stesse esperienze, di quei nuovi corpi, troppo impegnate a trasformare la vita, a inventare e a promuovere nuove traiettorie esistenziali, a collaudare, perciò, norme etiche tese a scardinare la morale tradizionale.