A
Attualità
Attualità, 2/2018, 15/01/2018, pag. 20

Italia - Amoris laetitia: l’aritmetica e la vita coniugale

II giornata di studio sull’esortazione alla Pontificia università gregoriana

Bianca Maggi

Il decano della Facoltà di teologia della Pontificia università gregoriana, p. Dariusz Kowalczyk, in apertura alla giornata di studio dell’11 novembre su Amoris laetitia (AL) – seconda parte del seminario iniziato lo scorso 11 marzo alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale – ha ricordato come il metodo sinodale deve essere comune in tutta la Chiesa, riecheggiando un passaggio della relazione di p. Miguel Yañez tenuta a Milano: «Sinodo e Chiesa sono di fatto sinonimi».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-14

S. Fenaroli, Il custode di questa storia

Amore, Dio e libertà

Bianca Maggi

Il libro parla dell’esperienza d’amore con il desiderio e l’urgenza di mostrarne la consistenza ontologica contro la sua odierna spettrale mimesi – lo «spettro» è metafora presente nel testo – che, tanto più inconsistente ed evanescente, quanto più si presenta avvincente come dinamica erotica generale nella quale l’amore è insensatamente equiparato a qualsiasi affetto o attaccamento a un oggetto.

 

Attualità, 2022-14

M. Mariani, M. Navarro Puerto, Percorsi di cristologia femminista

Bianca Maggi

La piena umanità di Gesù include le donne nella loro dimensione corporea? Che cosa ha significato per le donne una certa, e imperante, interpretazione sacrificale della morte di Gesù? Quale la pienezza d’inclusività salvifica operata da un salvatore maschile? Sono gli interrogativi essenziali intorno ai quali si snoda l’impegnativo lavoro di Milena Mariani e Mercedes Navarro Puerto pubblicato nella collana «Exousia» curata dal Coordinamento teologhe italiane.

Attualità, 2022-12

Teologia morale - Amoris laetitia: sfide aperte

Riflessioni nell’anno dedicato alla famiglia

Bianca Maggi

Su impulso del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, la Pontificia università gregoriana e l’Istituto Giovanni Paolo II, avvalendosi di un comitato scientifico di alto livello, coordinato da p. Miguel Yañez, don Maurizio Chiodi e da Antonio Autiero, hanno progettato e realizzato un convegno dalla voce decisamente plurale che – come ha rimarcato il papa – «fa pienamente parte del processo sinodale e potrà apportarvi il proprio contributo originale».