A
Attualità
Attualità, 12/2018, 15/06/2018, pag. 326

Siria: quando scompare il nemico

Il rischio di scontro diretto tra le potenze coinvolte nella regione

Lorenzo Nannetti

Dopo mesi d’oblio, la Siria è tornata al centro dell’interesse internazionale il 7 aprile scorso, quando è stato riportato l’uso di armi chimiche nella zona di Douma, vicino a Damasco. A causa di una serie di azioni dilatorie da parte del regime del presidente Bashar al-Assad, principale accusato, le verifiche sul campo dell’Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche) non sono potute avvenire però prima del 21, quando, secondo gli esperti, ormai non era più possibile ottenere campioni biologici significativi.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

Medio Oriente - Siria: un possibile nuovo futuro

Com’è capitolato il regime degli Assad

Lorenzo Nannetti

Dal suo inizio nel 2011 la guerra civile in Siria ha alternato momenti di grande clamore internazionale a pause lontano dai riflettori. 

Attualità, 2024-4

Israele - Guerra a Gaza: prigionieri del proprio ruolo

La tregua e il rischio di un conflitto permanente

Lorenzo Nannetti

Distruggere Hamas risulta ancora una chimera: la stima delle vittime a Gaza ha superato da giorni quota 20.000, ma quanti di questi erano miliziani e quanti semplici civili?

Attualità, 2023-4

Russia - Ucraina: la situazione militare

Dopo un anno di guerra

Lorenzo Nannetti

Circa un anno è passato dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, un conflitto che ha influenzato profondamente molti aspetti della nostra vita. Tra le cose che questa guerra ha riproposto ci sono l’intensità e la distruttività di uno scontro che gli esperti definiscono peer-peer o peer-near peer (tra eserciti alla pari o quasi).