A
Attualità
Attualità, 12/2018, 15/06/2018, pag. 356

Aa. Vv., Esperienza religiosa e questione di Dio

Domenico Segna

Il tema del seminario della rivista Hermeneutica – cui questo numero monografico è dedicato –, voluto dall’Istituto superiore di scienze religiose di Urbino «Italo Mancini» che, nel settembre del 2016, ha fatto gli onori di casa al convegno annuale dell’Associazione di filosofia della religione, dà il titolo al volume. I vari relatori da differenti prospettive hanno quindi riflettuto sul legame tra il significato dell’esperienza religiosa, vista nella sua antropologica radicalità, e il problema di Dio nella totale consapevolezza che oggi il termine «religione» è usato senza operare alcun riferimento all’esistenza (o meno) di Dio o a un determinato concetto di Dio stesso.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

P. Ferrari, Le parole del silenzio; Post-metafisica?

Domenico Segna

Il silenzio e l’Essere, la metafisica e la sua ricorrente dichiarazione di morte: sono queste le traiettorie che caratterizzano i due volumi di Piermario Ferrari.

Attualità, 2025-6

D. Garrone, P. Naso, S. Nitti (a cura di), Metodisti in Italia

Domenico Segna

I primi pastori metodisti e i loro successori d’area anglosassone, nonché provenienti da famiglie italiane convertite al verbo protestante di John Wesley (1703-1791), fecero proprio il motto di Massimo D’Azeglio «l’Italia è stata fatta, ora bisogna fare gli italiani».

Attualità, 2025-6

C. Biscontin, R. Laurita, Prendere la parola

Omelie e molto altro: una sfida per tutti

Domenico Segna

Tra i 10 e i 15 minuti: questo è il tempo che mediamente serve per tenere un’omelia. Meno di 10 si rischia di non spiegare a dovere le letture fatte; più di 15 la probabilità che l’attenzione dei fedeli cali in maniera verticale sale a livello esponenziale.