A
Attualità
Attualità, 10/2018, 15/05/2018, pag. 291

P. Bolognesi (a cura di), Dichiarazioni evangeliche II

Il movimento evangelicale 1997-2017

Daniela Sala

Il movimento evangelicale è costituito da quella galassia estremamente variegata e vivace di Chiese che si situano all’interno del mondo protestante, di cui costituiscono l’ala teologicamente più conservatrice, ma anche quella ormai maggioritaria e in continua crescita soprattutto nel Sud del mondo. Proprio perché si tratta di un movimento piuttosto variegato e libero nelle sue espressioni, e che non si riconosce in un’autorità centrale, è importante la raccolta delle Dichiarazioni evangeliche, pubblicata dalle EDB in un primo volume nel 1997, con i documenti del trentennio dal 1966 al 1996, e ora in questo secondo volume che propone dichiarazioni del ventennio 1997-2017, poiché permette di conoscere con maggiore precisione e aderenza al reale una parte del cristianesimo che, soprattutto in Europa, è piuttosto ignoto, e su cui permangono molti pregiudizi.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

Chiesa d’Inghilterra – Consultazione sulla nomina del nuovo primate; Episcopaliani USA – Contro l’amministrazione Trump; Elezione di Leone XIV – Reazioni ecumeniche; Dialogo buddhista-cristiano – VIII colloquio; Nicea – 1700 anni; Patriarcato Ecumenico – Nicea

Daniela Sala
Maggio Chiesa d’Inghilterra – Consultazione sulla nomina del nuovo primate. Il quotidiano anglicano inglese Church Times l’8 maggio comunica che più di 11.000 persone hanno partecipato alla consultazione pubblica per la nomina del nuovo arcivescovo di Canterbury, svoltasi tra febbraio e marzo. Il processo, coordinato da Stephen Knott e Jonathan Hellewell, ha coinvolto oltre...
Documenti, 2025-11

Europa-Africa: affrontare il passato coloniale

Daniela Sala

Lo scorso 15 e 16 febbraio ad Addis Abeba (Etiopia) la 38a Assemblea dei capi di Stato e di governo dell’Unione Africana (UA) ha individuato come tema dell’anno «Giustizia per gli africani e le persone di discendenza africana attraverso risarcimenti», una scelta che costituisce una svolta rispetto ai temi più tecnici e legati allo sviluppo degli anni precedenti e ha suscitato sorpresa e preoccupazione in Europa, dove la questione coloniale è stata sin qui trattata a livello di singoli Stati e non ancora di Unione Europea (UE).

 

Attualità, 2025-10

Dialogo anglicano-luterano. Ebraismo italiano – Accordo tra comunità ortodosse e progressiste. KEK-COMECE – Incontro con i vertici europei e rinvio della nuova Charta oecumenica. Bonhoeffer 80 anni – Antisemitismo. Società biblica in Italia – Nuovo CDA. Morte di papa Francesco – Reazioni ecumeniche e interreligiose. Chiesa luterana in Italia – Sinodo.

Daniela Sala
Aprile Dialogo anglicano-luterano. Rappresentanti delle Chiese anglicane e luterane di tutto il mondo si riuniscono ad Amman, in Giordania, dal 29 marzo al 2 aprile per la prima riunione plenaria della Commissione internazionale anglicano-luterana per l’unità e la missione (ALICUM), sul tema «La nostra unità battesimale». L’ALICUM è stata istituita nel...