A
Attualità
Attualità, 10/2018, 15/05/2018, pag. 263

Dibattito - Sinodo di Milano: non per pietà

L’effettiva integrazione degli immigrati nella Chiesa è ancora da costruire

Maurizio Ambrosini

Molti immigrati trovano nelle appartenenze, aggregazioni e pratiche religiose un punto di riferimento importante nella loro esperienza d’insediamento in terra straniera. All’interno stesso delle religioni storiche, l’accoglienza degli immigrati mette in moto dinamiche variegate. In questo panorama, la diocesi di Milano ha introdotto un segno di novità, avviando con mons. Mario Delpini un «Sinodo minore» dedicato alla «Chiesa dalle genti», ossia alla presenza dei fedeli di origine immigrata e si può immaginare – come ha scritto anche don Antonio Torresin – cf. Regno-att. 8,2018,214 – ne possano scaturire novità interessanti.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

USA ed Europa - Immigrati: battaglia ideologica

Le Chiese e la protezione dei diritti

Maurizio Ambrosini

Una delle disposizioni più odiose nella pioggia di ordini esecutivi emessi dal presidente Donald Trump in materia d’immigrazione riguarda la possibilità di condurre raid anti-immigrati irregolari in luoghi sensibili, come scuole, ospedali, chiese, senza necessità di autorizzazioni. 

Attualità, 2025-4

USA - Immigrazione: la disumanità esibita

Le misure gridate sull’immigrazione del secondo mandato Trump

Maurizio Ambrosini

Non era difficile immaginare che su un tema caldo come l’immigrazione, molto sentito dai suoi elettori e politicamente redditizio, il neo-eletto Donald Trump avrebbe dato corso alla realizzazione delle sue promesse elettorali.

Attualità, 2024-22

Italia - Migranti: la politica dell’ambiguità

Il caso Albania e le politiche migratorie di segno opposto

Maurizio Ambrosini

In Italia si lamenta la mancanza di manodopera mentre si lasciano vegetare nel sommerso giovani atti al lavoro e desiderosi d’inserirsi. L’ideologia prevale sugli interessi del paese e del sistema economico.