A
Attualità
Attualità, 10/2018, 15/05/2018, pag. 278

Brasile - Forum sull’acqua: convergenze progressive

Laudato si’ e il diritto all’acqua

Fernando Chica Arellano

Dal 18 al 23 marzo 2018, si è tenuto a Brasilia l’8o Forum mondiale sull’acqua, che ha visto la presenza di più di 120.000 partecipanti provenienti da 172 paesi, compresi ministri, ambasciatori, funzionari, esperti, accademici, rappresentanti del settore privato e della società civile. L’evento, nato nel 1997 a Marrakech, è diventato uno dei principali forum sull’acqua e i documenti prodotti hanno un’eco sostanziale nelle negoziazioni multilaterali.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2024-20

N. Albino, Ad ogni passo, ad ogni battito

Storia del pellegrino Nicola

Fernando Chica Arellano
EDB, Bologna 2024, pp. 240, € 20,00. Aveva solo 8 anni quando Nicola s’imbatté in Gesù, mentre pascolava le pecore sul Monte Elicona, in Grecia. Era l’anno del Signore 1084. Nostro Signore gli insegnò a ripetere sempre Kyrie eleison, la preghiera di Gesù, alla quale tutti i monaci ortodossi sono formati e che rappresenta uno dei pilastri della spiritualità...
Attualità, 2024-18

V. Corrado, S. Pasta (a cura di), Intelligenza artificiale e sapienza del cuore

Commenti al messaggio di papa Francesco per la 58a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Fernando Chica Arellano

Il volume nasce dalla stretta e duratura collaborazione tra l’Ufficio delle comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana e il Centro di ricerca sull’educazione ai media, all’innovazione e alla tecnologia dell’Università cattolica del Sacro Cuore.

Attualità, 2020-6

N. Albino, La Santa Sede e la tutela della proprietà intellettuale

Un’agenda nella diplomazia multilaterale per il bene comune

Fernando Chica Arellano

La ricerca esamina le ragioni e le modalità con cui la Santa Sede si è accostata e continua ad accostarsi al tema della proprietà intellettuale (IP) internazionale, in modo da definire i tratti della sua agenda in questo ambito della diplomazia multilaterale e tenendo presente la crescente rilevanza che la proprietà intellettuale sta acquisendo nel diritto commerciale e nelle relazioni politiche tra gli stati. Si tratta della tesi di dottorato in Diritto canonico che l’autore, attualmente segretario della nunziatura apostolica in Repubblica Centrafricana e in Ciad, ha conseguito presso la Pontificia università lateranense.