Africa - Burkina Faso: l’acqua, i catechisti e l’islam
Reportage dal cuore del Sahara
L’acqua è per noi scontata, come la luce in una stanza quando premiamo l’interruttore. Fuori dall’Italia, invece, 6 litri possono essere il quantitativo giornaliero a disposizione di una persona, come hanno certificato le Nazioni Unite, per le quali ancora 800 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile e circa 2 miliardi e mezzo di persone non hanno l’acqua per i servizi igienici. In Burkina Faso, a 3.500 chilometri da noi, una tanica si riempie dopo aver pompato per 20, 30 e 40 volte, aiutandosi con una leva che aziona il semplice meccanismo del pozzo, ideato per riportare in superficie quello che si trova 40 metri sotto terra.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.