A
Attualità
Attualità, 8/2017, 15/04/2017, pag. 225

P. Cavallari, Tardi ti ho amato

Domenico Segna

A volte capita che le sorprese non si trovino nelle grandi librerie; al contrario, nel tam tam di una rete invisibile di lettori un titolo riesce, in modo discreto, lontano dalle riviste specializzate, a farsi strada. Tardi ti ho amato di Paola Cavallari è uno di questi. In copertina è riportata la celebre immagine della Madonna del parto di Piero della Francesca. Due angeli aprono una sorta di tenda ogiva, nostra Signora delicatamente sfiora con la mano destra il proprio grembo: l’infinito racchiuso nel finito. Una tesa rappresentazione che si riverbera nel volto di Maria.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-20

M. Lutero, Il nostro più grande tesoro

Domenico Segna

Il sacramento dell’altare ha un posto centrale nella riflessione di Lutero, che gli ha dedicato molte pagine della sua elaborazione teologica tanto da divenire il tema su cui ha più scritto.

Attualità, 2023-20

G. Osto, Pietro Rossano

Domenico Segna

Pietro Rossano, vescovo e teologo cattolico nato in provincia di Cuneo nel 1923 e scomparso a Roma nel 1993. Una figura che è stata, prima del periodo di oblio successivo alla sua morte, d’alto profilo teologico avendo rivestito il ruolo di autentico punto di riferimento per la Chiesa postconciliare.

Attualità, 2023-20

C. Böttigheimer, (In)sensatezza della preghiera

Alla ricerca di una ragionevole responsabilità

Domenico Segna

La preghiera di domanda è, nelle Scritture, tutt’altro che un tema marginale; essa, infatti, nell’essere un appello che il fedele rivolge all’Eterno risulta determinante nella tradizione biblica.