A
Attualità
Attualità, 8/2017, 15/04/2017, pag. 216

Italia - Amoris laetitia: curarsi dell’amore

Rilettura teologica e questioni critiche per la teologia morale

Bianca Maggi

Credo si possa convenire che la giornata di studio dedicata ad Amoris laetitia, svoltasi a Milano l’11 marzo presso la Facoltà teologica, si sia strutturata su un dialogo decisamente multi-espressivo: tra i teologi morali delle facoltà di Milano e della Gregoriana (la prossima giornata sarà a Roma l’11 novembre), tra i relatori e tra relatori e partecipanti e infine nella trattazione stessa delle tematiche implicate nel discorso aperto da Amoris laetitia.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2023-18

M. Perroni (a cura di), Leadership religiose: la parola alle donne

Bianca Maggi

Poteva farlo e Marinella Perroni l’ha fatto: è riuscita cioè a raccordare sette percorsi d’attraversamento dell’insidioso territorio della leadership religiosa, il luogo per eccellenza in cui si esercita, accreditata da secoli, la sovranità del soggetto e della parola maschili.

Attualità, 2023-14

S. Fenaroli, Il custode di questa storia

Amore, Dio e libertà

Bianca Maggi

Il libro parla dell’esperienza d’amore con il desiderio e l’urgenza di mostrarne la consistenza ontologica contro la sua odierna spettrale mimesi – lo «spettro» è metafora presente nel testo – che, tanto più inconsistente ed evanescente, quanto più si presenta avvincente come dinamica erotica generale nella quale l’amore è insensatamente equiparato a qualsiasi affetto o attaccamento a un oggetto.

 

Attualità, 2022-14

M. Mariani, M. Navarro Puerto, Percorsi di cristologia femminista

Bianca Maggi

La piena umanità di Gesù include le donne nella loro dimensione corporea? Che cosa ha significato per le donne una certa, e imperante, interpretazione sacrificale della morte di Gesù? Quale la pienezza d’inclusività salvifica operata da un salvatore maschile? Sono gli interrogativi essenziali intorno ai quali si snoda l’impegnativo lavoro di Milena Mariani e Mercedes Navarro Puerto pubblicato nella collana «Exousia» curata dal Coordinamento teologhe italiane.