A
Attualità
Attualità, 4/2017, 15/02/2017, pag. 110

Africa - CERNA: la radice dell’accoglienza

Enrico Casale

Si sono riuniti nel monastero benedettino di Keur Moussa (Senegal). Luogo di preghiera, meditazione e incontro tra culture e fedi (cristianesimo, islam, cultura dell’Africa occidentale). È in questo clima che i vescovi della Conferenza episcopale regionale dell’Africa del Nord (CERNA) hanno tenuto, tra il 2 e il 5 febbraio, la loro sessione annuale. La scelta del Senegal non è stata casuale. È un paese cerniera tra l’Africa subsahariana, travolta dai problemi del sottosviluppo, e l’Africa settentrionale, stretta tra instabilità politica (Libia), transizione democratica (Tunisia), regimi militari (Algeria ed Egitto), lotta per l’indipendenza (Sahara occidentale) e fondamentalismo islamico.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-14

Caritas - Debito africano: cambiare la rotta

Enrico Casale

La Chiesa cattolica torna a impegnarsi sul fronte del debito estero dei paesi africani. Era scesa in campo per la prima volta nel 2000, in occasione del giubileo indetto da papa Giovanni Paolo II. 

Attualità, 2025-12

Eritrea - Chiesa ortodossa: quando è la politica che comanda

Enrico Casale

Ha poco più di trent’anni, ma ha alle spalle una storia millenaria. Sembra un paradosso, ma non lo è. Nata ufficialmente nel 1993, dopo l’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia, la Chiesa ortodossa eritrea Tewahedo è una delle più antiche e influenti istituzioni religiose del Corno d’Africa.

Attualità, 2025-10

Africa - Sudan: catastrofe dimenticata

Enrico Casale

A due anni dallo scoppio della guerra in Sudan, il paese africano vive la peggiore crisi umanitaria esistente al mondo. Con quasi 13 milioni di sfollati e oltre 150.000 vittime stimate, metà dei 51 milioni di sudanesi si trova oggi in condizione d’insicurezza alimentare. Le agenzie delle Nazioni Unite parlano di un disastro senza precedenti, reso ancor più drammatico dall’inerzia della comunità internazionale.