A
Attualità
Attualità, 18/2017, 15/10/2017, pag. 546

M. Chiodi, M. Reichlin, Morale della vita

Bioetica in prospettiva filosofica e teologica

Bianca Maggi

Incoraggiata dall’urgenza dei tempi, la XXIII assemblea della Pontificia accademia per la vita sta affrontando le urgenti questioni di carattere etico, legate ai tre temi: accompagnamento, età della vita e tecnologia in rapporto alla vita umana. Il secondo, considerato nella sua natura di sintagma, non è un tema così frequentato come lo sono, sotto profili diversi, gli altri due. L’aggancio al tema dell’assemblea dell’Accademia proviene dal libro di Chiodi e Reichlin, che, in forma di manuale, chiama originalmente a uscire sul comune terreno la morale della vita, due «signore» senza età (forse), dalla lunga e insidiosa interazione.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2022-14

M. Mariani, M. Navarro Puerto, Percorsi di cristologia femminista

Bianca Maggi

La piena umanità di Gesù include le donne nella loro dimensione corporea? Che cosa ha significato per le donne una certa, e imperante, interpretazione sacrificale della morte di Gesù? Quale la pienezza d’inclusività salvifica operata da un salvatore maschile? Sono gli interrogativi essenziali intorno ai quali si snoda l’impegnativo lavoro di Milena Mariani e Mercedes Navarro Puerto pubblicato nella collana «Exousia» curata dal Coordinamento teologhe italiane.

Attualità, 2022-12

Teologia morale - Amoris laetitia: sfide aperte

Riflessioni nell’anno dedicato alla famiglia

Bianca Maggi

Su impulso del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, la Pontificia università gregoriana e l’Istituto Giovanni Paolo II, avvalendosi di un comitato scientifico di alto livello, coordinato da p. Miguel Yañez, don Maurizio Chiodi e da Antonio Autiero, hanno progettato e realizzato un convegno dalla voce decisamente plurale che – come ha rimarcato il papa – «fa pienamente parte del processo sinodale e potrà apportarvi il proprio contributo originale».

 

Attualità, 2021-14

M. Chiodi (a cura di), Discernimento e phronesis

Tradizione spirituale, Scrittura e teoria morale

Bianca Maggi

Il libro stesso, attraverso il contributo di diversi autori, è un percorso che invita a mantenere uno sguardo aperto – si direbbe «ermeneutico» – dalle parole del titolo all’orizzonte più vasto entro cui esse emergono. La linea dell’orizzonte è disegnata dal rapporto tra filosofia e teologia morale la cui stretta relazione dialogica, particolarmente rilevante per comprendere l’esperienza morale, è (anche) testimoniata dalla traduzione, operata da S.Tommaso, dell’aristotelica phronesis con prudentia.