A
Attualità
Attualità, 18/2017, 15/10/2017, pag. 546

M. Chiodi, M. Reichlin, Morale della vita

Bioetica in prospettiva filosofica e teologica

Bianca Maggi

Incoraggiata dall’urgenza dei tempi, la XXIII assemblea della Pontificia accademia per la vita sta affrontando le urgenti questioni di carattere etico, legate ai tre temi: accompagnamento, età della vita e tecnologia in rapporto alla vita umana. Il secondo, considerato nella sua natura di sintagma, non è un tema così frequentato come lo sono, sotto profili diversi, gli altri due. L’aggancio al tema dell’assemblea dell’Accademia proviene dal libro di Chiodi e Reichlin, che, in forma di manuale, chiama originalmente a uscire sul comune terreno la morale della vita, due «signore» senza età (forse), dalla lunga e insidiosa interazione.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-12

M. Chiodi, La cultura e la grazia

Bianca Maggi

Misurarsi con posizioni teologiche che vegliano persistentemente su «cultura» e «storia», coltivando il sospetto che esse siano ciò che insidia la «ragione» nella sua aprioristica oggettività e immutabilità, è un lavoro a cui Maurizio Chiodi, titolare di varie docenze, membro della Pontificia accademia per la vita e consultore del Dicastero per la dottrina della fede, si dedica da molti anni.

Attualità, 2025-8

Italia - Coordinamento teologhe: Cassandra e Giovanni

Riflessioni a margine del seminario «Le donne, il drago, le stelle. Dentro le apocalissi di questo tempo»

Bianca Maggi

Il nome di Cassandra – la Cassandra di Christa Wolf nello specifico, libro di notevole impatto uscito negli anni Ottanta – è stato pronunciato nell’introduzione di Lucia Vantini al seminario «Le donne, il drago, le stelle.

Attualità, 2025-6

Milano - Intelligenza artificiale: inevitabile e rischiosa

Riflessioni a margine del convegno annuale della Facoltà teologica

Bianca Maggi

Il tema scelto per il convegno della Facoltà teologica di Milano del 18 febbraio scorso – «Ripensare l’umano nell’era delle tecnologie digitali» – è «inevitabile e rischioso», come ha affermato il preside, Angelo Maffeis, nella sua introduzione.