A
Attualità
Attualità, 16/2017, 15/09/2017, pag. 471

Teologia - Il Trono di spade: arriva l’inverno

Meditazioni minimali attorno a "Il trono di spade"

Markus Pohlmeyer

In onda sul canale Sky dalla metà di luglio scorso, è iniziata la settima e penultima stagione di The Game of Thrones (Trono di spade), serie TV statunitense di genere fantastico creata da D. Benioff e D.B. Weiss. Trono di spade riporta in evidenza in un cinismo spietato e in una trasposizione pseudo-medievale l’alienazione, la negazione, la reticenza e i silenzi, il guardare altrove e l’ideologia dello show dell’orrore religioso e politico globale.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

Tutto è nelle storie

Un saggio sull’ermeneutica di Wilhelm Schapp

Markus Pohlmeyer

La recezione dei libri di Wilhelm Schapp non è stata facile, anche perché egli fece ricerca filosofica al di fuori di un’istituzione universitaria. 

Attualità, 2024-18

Germania - Università: fare teologia in un container

Libere e poetiche riflessioni sul futuro del sapere

Markus Pohlmeyer

La teologia deve anche affrontare onestamente – in modo confessionale, performativo, autentico – gli abissi, il represso e ciò che fa paura, fosse anche Dio. E la teologia non deve essere di casa da nessuna parte, cioè non deve sentirsi troppo a suo agio in nessun luogo. È pellegrina nel tempo.

Attualità, 2024-12

Rileggere oggi i classici: la bellezza come cura

Lucrezio e la potenza degli atomi

Markus Pohlmeyer

L’arte, secondo la percezione convenzionale, rende visibile l’invisibile. Per Lucrezio, ma non solo per lui, potrebbe valere che la poesia è la visibilità leggibile e udibile dell’invisibile.