A
Attualità
Attualità, 10/2017, 15/05/2017, pag. 292

M. De Certeau, Fabula mistica II

Giacomo Coccolini

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-4

N. Cristianini, Machina sapiens

Giacomo Coccolini
Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, Il Mulino, Bologna 2024, pp. 160, € 15,00. Nel panorama della riflessione sull’intelligenza artificiale il volume si distingue per la sua capacità di cogliere il momento storico che stiamo vivendo: l’emergere di una forma d’intelligenza profondamente diversa dalla nostra, eppure capace d’interagire...
Attualità, 2025-2

B. Forte, La musica e la bellezza di Dio

Giacomo Coccolini

Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, propone una meditazione teologica che intreccia l’esperienza musicale con la trascendenza divina. Partendo dall’intuizione di Karl Barth sulla musica mozartiana, l’autore riflette sulla musica sacra come spazio di mediazione tra finito e infinito.

Attualità, 2024-14

M. Striet, Il silenzio di Dio

Desiderio di risurrezione e scetticismo

Giacomo Coccolini

In Heinrich Heine (1797-1856) risuona l’idea che la ricerca della libertà dell’uomo sia profondamente connessa con il desiderio di Dio e della vita, che alberga radicalmente in lui, nonostante la morte.