M. De Certeau, Fabula mistica II
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, propone una meditazione teologica che intreccia l’esperienza musicale con la trascendenza divina. Partendo dall’intuizione di Karl Barth sulla musica mozartiana, l’autore riflette sulla musica sacra come spazio di mediazione tra finito e infinito.
In Heinrich Heine (1797-1856) risuona l’idea che la ricerca della libertà dell’uomo sia profondamente connessa con il desiderio di Dio e della vita, che alberga radicalmente in lui, nonostante la morte.
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}