A
Attualità
Attualità, 10/2017, 15/05/2017, pag. 280

Francia - Presidenziali. I vescovi: con discrezione

Guido Mocellin

In attesa delle decisioni del Consiglio permanente, in programma per il 15-16 maggio 2017, la Conferenza dei vescovi francesi ha affidato a due interviste del presidente mons. Georges Pontier, rilasciate a Radio Vaticana (8 maggio) e al quotidiano La Croix (10 maggio) mentre si trovava a Roma, un commento più ampio ma comunque sobrio al risultato delle elezioni presidenziali.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-10

Il papa convalescente. La CTI e il concilio di Nicea. Al telefono Gallagher e Lavrov. Francesco in pubblico, a sorpresa. Capitolo salesiani. Re Carlo, il Gemelli, J.D. Vance. Offerte per le messe, nuove norme. Soppressione del Sodalizio. Riforma accademia ecclesiastica. Morte di papa Francesco. Omaggio dei fedeli. Congregazioni generali. Esequie di papa Francesco.

Guido Mocellin
APRILE Il papa convalescente. La convalescenza prescritta dai medici a papa Francesco è ritmata da periodici aggiornamenti della Sala stampa della Santa Sede, che ne dettagliano i lievi miglioramenti e la graduale ripresa dell’attività lavorativa. Portano la sua firma i testi delle omelie pronunciate fino alla domenica di Pasqua dai cardinali da lui delegati per le principali celebrazioni,...
Attualità, 2025-8

13 marzo 2013 - 21 aprile 2025: cronaca di un pontificato - Speciale Francesco

Guido Mocellin

Primo papa latinoamericano nella storia della Chiesa e primo gesuita a ricoprire la più alta carica della Chiesa cattolica, Jorge Mario Bergoglio si affacciò al balcone della Loggia della Basilica vaticana la sera del 13 marzo 2013 con parole che iniziavano già a modificare profondamente la figura del pontefice: «Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del conclave era di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… ma siamo qui… Vi ringrazio dell’accoglienza. La comunità diocesana di Roma ha il suo vescovo: grazie! (…) E adesso, incominciamo questo cammino: vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese. Un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi». Nelle pagine che seguono ripercorriamo i 12 anni trascorsi, sottolineandone gli eventi principali, che abbiamo puntualmente e regolarmente seguito sulla rivista.

Attualità, 2025-8

Santa Sede - Collegio cardinalizio: servirà tempo

Per amalgamare il prossimo conclave

Guido Mocellin

Lo scorso 17 febbraio, quando papa Francesco era appena stato ricoverato al Gemelli e ancora non si conosceva la gravità della sua malattia, p. Thomas Reese ha segnalato l’urgenza che egli, «per prepararsi al suo inevitabile declino e alla sua morte» prenda alcuni provvedimenti qualora la sede romana dovesse rendersi vacante.