Francesco - Lettera alla CAL: laici protagonisti
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.
Papa Francesco il 16 ottobre ha comunicato che il Sinodo sulla sinodalità si celebrerà in due sessioni: la prima nel 2023 e la seconda nel 2024. Si tratta non solo di un’assemblea ma anche di uno stile ecclesiale che costituisce l’eredità del suo pontificato.
Se è già abbastanza grande il clamore mediatico e la crisi di fiducia che si crea quando vengono resi noti casi di vescovi colpevoli di non aver agito (o non correttamente) nei casi di violenze e abusi da parte di propri chierici o religiosi, si arriva quasi a non credere alla notizia di un vescovo che sia egli stesso pedofilo.
L’Annale edizione 2022 riprende i testi del secondo anno dei «Percorsi di cultura politica» che la rivista, assieme alla Comunità camaldolese, ha dedicato dal 30 settembre 2021 al 3 ottobre 2021 alle «Metamorfosi della democrazia». L’itinerario di riflessione è da leggere assieme alla prima tappa (celebrata a fine settembre 2019), dedicata «Alle radici della crisi attuale. Rivoluzione e totalitarismi» e alla prossima – la terza – in programma tra il 30 settembre e il 2 ottobre, che ha come titolo «La coscienza e il potere. Forme e figure della politica».
Attualità
Documenti
Moralia
il Regno delle Donne
Newsletter
{{resultMessage}}
{{warningMessage}}
{{resultMessage}}