A
Attualità
Attualità, 22/2016, 15/12/2016, pag. 661

Santa Sede - Cina: prove di normalità

Paolo Tomassone

Il Vaticano «sta dialogando» con la Cina per poter arrivare a un accordo che preveda anche la questione della nomina dei vescovi. È ancora prematuro parlare di risultati raggiunti o di accordi stretti tra Chiesa ed autorità cinesi. I passi avanti, però, sono fuori discussione: «Ogni volta che si dialoga c’è sempre un po’ di progresso, però ci vuole tanta pazienza perché la strada non è breve». Parole promettenti quelle del segretario di stato vaticano, card. Pietro Parolin, che, a Bologna per un convegno lo scorso novembre, pur non sbilanciandosi ha lasciato intendere progressi nelle relazioni bilaterali e nel dialogo con Pechino.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-10

V. Codeluppi, La morte della cultura di massa

Paolo Tomassone

La frammentazione sociale ha ormai disintegrato quel tessuto connettivo rappresentato dalla cultura di massa, sostituendolo con aggregazioni volatili che Codeluppi definisce «sciami digitali», entità fluttuanti prive d’identificazione collettiva.

Attualità, 2025-6

Chiesa italiana - Cura del creato: diocesi green

La CEI e il progetto «Energie per la casa comune»

Paolo Tomassone

La «cura del creato è necessaria perché è cura di un dono. Il Signore, per noi credenti, ce lo ha affidato come un giardino da coltivare e custodire». 

Attualità, 2025-4

Italia - INPS-Migrantes: cittadini liquidi

Paolo Tomassone

In un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti demografici e sociali, l’Italia si conferma sempre più come un paese intrinsecamente legato alle migrazioni, sia in entrata sia in uscita.