A
Attualità
Attualità, 22/2016, 15/12/2016, pag. 675

I. Dionigi, Il presente non basta

La lezione del latino

Paolo Tomassone

Quella di Platone, Socrate e Aristotele è una lingua tutt’altro che morta, come ha argomentato Dionigi in queste pagine. Il docente e già rettore dell’Alma mater studiorum di Bologna – attualmente presidente della Pontificia accademia di latinità – constata amaramente come in pochi decenni, «noi nati “per guardare avanti e indietro” e per viaggiare in compagnia degli uomini abbiamo abbassato gli occhi del corpo e dell’anima a terra e all’oggi, abbiamo optato per i pensieri mignon e rinunciato a quelli che Empedocle chiamava i pensieri lunghi».

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-10

V. Codeluppi, La morte della cultura di massa

Paolo Tomassone

La frammentazione sociale ha ormai disintegrato quel tessuto connettivo rappresentato dalla cultura di massa, sostituendolo con aggregazioni volatili che Codeluppi definisce «sciami digitali», entità fluttuanti prive d’identificazione collettiva.

Attualità, 2025-6

Chiesa italiana - Cura del creato: diocesi green

La CEI e il progetto «Energie per la casa comune»

Paolo Tomassone

La «cura del creato è necessaria perché è cura di un dono. Il Signore, per noi credenti, ce lo ha affidato come un giardino da coltivare e custodire». 

Attualità, 2025-4

Italia - INPS-Migrantes: cittadini liquidi

Paolo Tomassone

In un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti demografici e sociali, l’Italia si conferma sempre più come un paese intrinsecamente legato alle migrazioni, sia in entrata sia in uscita.