A
Attualità
Attualità, 22/2016, 15/12/2016, pag. 674

H. Schilling, Martin Lutero.

Ribelle in un’epoca di cambiamenti radicali

Domenico Segna

Chi è stato Lutero? Un ribelle, un profeta, o più semplicemente un cattolico, un «cattolico riformato», che ebbe a cuore il destino spirituale della Chiesa? Indubbiamente la sua esistenza di restauratore della centralità della Parola vivente scatenò conseguenze che nemmeno lui fu in grado di prevedere. La modernità, ovvero quella fase storica in cui si sono costituite le traiettorie storiche, teologiche, filosofiche e scientifiche di fondo degli ultimi cinque secoli, a iniziare dalla formazione dello stato e a cui la stessa Riforma protestante diede un fondamentale contributo, ha ricevuto dal verbo luterano un lascito su cui si deve tornare a riflettere.

 

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-10

G. Tognon (a cura di), L’attualità di De Gasperi

Lezioni di storia e di politica 2004-2024

Domenico Segna

La lodevole esperienza della Lectio degasperiana della Fondazione trentina Alcide De Gasperi – un evento che ogni anno si svolge a Pieve Tesino (dove egli nacque nel 1881), in origine in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo di Roma – si sedimenta in un volume.

Attualità, 2025-8

P. Ferrari, Le parole del silenzio; Post-metafisica?

Domenico Segna

Il silenzio e l’Essere, la metafisica e la sua ricorrente dichiarazione di morte: sono queste le traiettorie che caratterizzano i due volumi di Piermario Ferrari.

Attualità, 2025-6

D. Garrone, P. Naso, S. Nitti (a cura di), Metodisti in Italia

Domenico Segna

I primi pastori metodisti e i loro successori d’area anglosassone, nonché provenienti da famiglie italiane convertite al verbo protestante di John Wesley (1703-1791), fecero proprio il motto di Massimo D’Azeglio «l’Italia è stata fatta, ora bisogna fare gli italiani».