A
Attualità
Attualità, 2/2016, 15/01/2016, pag. 38

C. Petit, Salgo a fare due chiacchiere

Maria Elisabetta Gandolfi
Romanzo, nella misura in cui s’intrecciano in personaggi fittizi storie tutte reali, il testo potrebbe essere definito da un aggettivo: easy. Per come racconta con lo slang giovanile fatto di messaggi al cellulare e conversazioni vere; di leggeri pensieri sull’essere e di canzoni che li interpretano; di un’azione di volontariato nata un po’ per caso che poi diventa una cosa importante; di una vita, quella di un papà in stato vegetativo che non pare vita ma che a poco a poco apre potenzialità prima impensate.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-6

Trump – Visto dagli USA: lo Stato di diritto… c’est moi

Maria Elisabetta Gandolfi

Dal momento che occupano le cronache fatti e misfatti della nuova amministrazione USA e in particolare le sparate di Donald Trump e del suo braccio destro non eletto Elon Musk, occorre dare voce a quell’America che non tanto non si riconosce nel Partito repubblicano.

Attualità, 2025-6

R. Mensuali, Pieno di grazia

La sfida cristiana per il maschio del nostro tempo

Maria Elisabetta Gandolfi

L’autore spazia con molti esempi dalla letteratura alla sociologia per mostrare lati e angolature diverse di una maschilità variamente interpretata nel tempo e nelle diverse civiltà.

Attualità, 2025-6

I. De Francesco, Vivere senza la chiave

Dialoghi tra carcere e città

Maria Elisabetta Gandolfi

Il libro raccoglie 4 opere teatrali scritte da Ignazio De Francesco lungo diversi anni di frequentazione come volontario della Casa circondariale di Bologna