A
Attualità
Attualità, 18/2016, 15/10/2016, pag. 516

Colombia: perché «no»

Le motivazioni contro il referendum e il desiderio di una pace vera

Gabriella Zucchi

Toribio, nel dipartimento del Cauca, è un municipio di popolazione indios nasa che ha pagato un prezzo altissimo nei 52 anni di guerra tra esercito e guerriglia. Il 7 ottobre i leader comunitari, il sindaco, la giunta comunale e le autorità indigene a nome di tutta la comunità hanno indirizzato una lettera al presidente Juan Manuel Santos, ribadendo «il proprio deciso impegno a proseguire e a rafforzare questo processo di pace», la volontà di sostenere l’équipe dei negoziatori sia del governo sia delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia – Esercito del popolo (FARC-EP).

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

America Latina - El Salvador: ritorno alle miniere

Il regime di Bukele vuole l'oro e fa compromessi con la criminalità e con Trump

Gabriella Zucchi

Tra gli oppositori del presidente Nayib Bukele c’è chi si domanda se la Chiesa cattolica di El Salvador, ora promotrice di una coraggiosa azione di contrasto nei confronti del capo dello Stato, non si avvii a finire perseguitata similmente a quella del vicino Nicaragua.

Attualità, 2025-6

America Latina – Violenze e abusi: la scure vaticana sui movimenti

Gabriella Zucchi

Il commissariamento di un istituto di vita consacrata o di una società di vita apostolica può approdare anche alla soppressione.

Attualità, 2025-4

America Latina - Politica: destini intrecciati

La dittatura in Venezuela e la pace in Colombia

Gabriella Zucchi

La data del 10 gennaio scorso, giorno del giuramento del presunto presidente vincitore delle elezioni del 28 luglio 2024, ha suscitato parecchie attese.