A
Attualità
Attualità, 16/2016, 15/09/2016, pag. 475

Narrare è creare

Come Echnaton e Thomas Mann inventarono Dio

Markus Pohlmeyer

Echnaton (o Akhenaton) compose il grande e il piccolo Inno al sole attorno al 1345 a.C. Nel 1933 uscì il primo volume della tetralogia di Giuseppe e i suoi fratelli e nel 1943 il quarto e ultimo volume (cf. Regno-att. 1,2015,29). Circa 3.300 anni separano i due avvenimenti. Thomas Mann aveva visitato l’Egitto nel 1925 e nel 1930. Nel romanzo, Echnaton è il faraone del tempo di Giuseppe. E le allusioni testuali agli Inni al sole vi occupano un posto centrale, come ad esempio nella famosa interpretazione del sogno. Peter Sloterdijk definisce la tetralogia di Thomas Mann «il capolavoro nascosto della teologia moderna».

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

Tutto è nelle storie

Un saggio sull’ermeneutica di Wilhelm Schapp

Markus Pohlmeyer

La recezione dei libri di Wilhelm Schapp non è stata facile, anche perché egli fece ricerca filosofica al di fuori di un’istituzione universitaria. 

Attualità, 2024-18

Germania - Università: fare teologia in un container

Libere e poetiche riflessioni sul futuro del sapere

Markus Pohlmeyer

La teologia deve anche affrontare onestamente – in modo confessionale, performativo, autentico – gli abissi, il represso e ciò che fa paura, fosse anche Dio. E la teologia non deve essere di casa da nessuna parte, cioè non deve sentirsi troppo a suo agio in nessun luogo. È pellegrina nel tempo.

Attualità, 2024-12

Rileggere oggi i classici: la bellezza come cura

Lucrezio e la potenza degli atomi

Markus Pohlmeyer

L’arte, secondo la percezione convenzionale, rende visibile l’invisibile. Per Lucrezio, ma non solo per lui, potrebbe valere che la poesia è la visibilità leggibile e udibile dell’invisibile.